BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] era certamente favorevole, come del resto tutto l'ambientedell'aristocrazia gravitante intorno alla corte. Perciò, lo prima bibliotecario dell'Accademia di scienze e belle lettere, carica che oltre ad un piccolo stipendio dava diritto all'alloggio ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] negli ambienti culturali più qualificati (il volume ebbe il premio dell'Académie des diritto di legittima autorità. In Italia l'A. lamentava la "scarsa densità della cultura" e la "eccessiva preoccupazione della forma", notando che l'incremento della ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] stato concepito in una relazione extraconiugale della madre con uno studente di diritto torinese, identificato con Carlo Micca ( ), vuoi di un omicidio maturato nell’ambientedelle agenzie e delle case discografiche coinvolte nel festival per impedire ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] poesia e al diritto, ma anche al dibattito sulla lingua, affrontando l’idea di una riforma dell’alfabeto nel pp. 67-90; M. Calì, Francesco da Urbino, Romolo Cincinnati e l’ambiente romano di C. T. nei rapporti fra Italia e Spagna, in Prospettiva, ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] , che affondava le radici nell’insofferenza, del suo ambiente familiare, verso la retorica violenta e le volgarità del allora vigenti in tema di riconoscimento della paternità naturale); per un nuovo diritto di famiglia, fondato sulla parità dei ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] La produzione dello J. nel 1471 tende a differenziarsi, anche se i testi classici o di ambiente umanistico ne costituiscono 9792, 9809, 9824, 9842) e la serie dei testi di diritto civile. Lo J. iniziò con la pubblicazione nel 1477 del Digestum novum ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] i soci della Accademia filarmonica di Torino con la carica sociale di direttore di sala. In questo ambiente i suoi relazioni" fra tutte le "discipline del diritto", auspicavano la soppressione delle due sezioni, giuridica e politico-amministrativa - ...
Leggi Tutto
VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] diritto a far parte della Camera dei fasci e delle corporazioni, dove rimase ininterrottamente fino al 18 aprile 1943. Come membro della dal processo di rinnovamento del partito, un ambiente «di vecchie puttane» come lo bollerà icasticamente ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] ritornò dunque a Tarsia per decisione dello zio, che volle avviarlo agli studi di diritto con il maestro Cesare Scarlato.
Fattosi della tradizione, tornò a colpire, e più duramente, Severino. Nell’estate del 1640 una trama ordita in seno all’ambiente ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] – appariva ancora molto ‘romano’, cioè interno all’ambientedella Dominante; ma non ci volle molto a capire che tornando in estate a San Varano, tenne corsi di storia del diritto pubblico come libero docente dal 1878. Quando fu istituita (1883) ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...