UGO di Porta Ravegnana
Giulia Vendittelli
Figlio di Alberico, nacque verosimilmente a Bologna in un anno imprecisato della prima metà del secolo XII. Nessuna notizia è pervenuta circa l’identità della [...] vassalli matildici e legato all’ambiente giuridico, che i cosiddetti ‘quattro dottori’ dello Studium bolognese discepoli e sul duello giudiziario e sul giuramento purgatorio secondo il diritto longobardo), va detto che la sua attribuzione a ...
Leggi Tutto
CANTARELLA, Raffaele
Piero Treves
Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] C. trovò, o si creò, un ambiente umanistico e non conformista (i classicisti un attento e commosso esame della poesia e della ideologia "contadina" di cuore la giustizia e la certezza del proprio diritto con una salda libera coscienza morale e civile ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Realdo
Carlo Colombero
Nacque a Cremona negli anni tra il 1510 e il 1520; verosimilmente poco dopo il 1510.
Terminato il ciclo di un'usuale formazione letteraria, il padre, farmacista, intese [...] 'incarico di suo settore egli iniziò a inserirsi nell'ambiente universitano padovano. A questo punto si risolse ad abbandonare molto discusso intorno alla scoperta della grande circolazione per attribuire il diritto di precedenza a Cesalpino oppure a ...
Leggi Tutto
BENCO, Enea Silvio
Emerico Giachery
Nacque a Trieste il 22 nov. 1874. Il padre Giovanni - avvocato, liberale, rivestì cariche cittadine e fu cultore di studi letterari e storici - e la madre, Giovanna [...] , diretto da I. Reggio e più tardi da R. Zampieri. Il periodo trascorso nell'ambiente del giornale, aperto alle voci più vive e moderne della cultura italiana, fu fondamentale nella formazione del B., che curò, con gli pseudonimi di "Jago ...
Leggi Tutto
STELLINI, Jacopo
Simonetta Bassi
Nacque a Cividale del Friuli il 27 aprile 1699 da Mattia Rodaro, nato nel 1655, e da Adriana Piccini; il cognome Stellini, usato spesso anche dal padre, deriva dal nome [...] occupò anche di diritto, psicologia, matematica; l’amore per la poesia e la conoscenza straordinaria delle lingue antiche e cui il maestro insegna all’allievo sia come adattarsi all’ambiente sia come sviluppare in modo armonico e organico le proprie ...
Leggi Tutto
RUINI, Carlo
Cesarina Casanova
– Nacque a Reggio Emilia nel 1456 da Corradino e da Giovanna Cambiatori, appartenente a una famiglia di spicco i cui membri maschi da generazioni si erano dedicati alla [...] di diritto. Anche dal lato paterno la tradizione familiare avrebbe collocato la progenie dei Ruini in un ambiente di figli – Giulia, Isotta e Antonio, quest’ultimo nato poco prima della morte della madre, tra il 1504 e il 1505 e comunque non oltre ...
Leggi Tutto
PERESTRELLO, Bartolomeo
Francesco Surdich
– Nacque in Portogallo attorno al 1400 da Filippo e Caterina Sforza. Oltre che Bartolomeo dalla loro unione nacquero anche Riccardo, detto pure Raffaele, priore [...] nell’ambiente nobiliare e mercantile di Lisbona e a entrare anche a far parte dell’Ordine del Cristo e dell’Ordine anche la proprietà dei forni di pane destinati a uso pubblico, il diritto di vendere il sale prodotto nell’isola e la decima parte – ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio
Armando Petrucci
Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] diritto a Volterra nel 1435, nel settembre dello stesso anno cercava vanamente di ottenere, con l'appoggio di Piero di Luigi Guicciardini, la conferma dell'incarico (cfr. una lettera delldella lotta contro i Turchi, che proprio nell'ambiente ...
Leggi Tutto
ARABIA, Francesco Saverio
Roberto Abbondanza
Nacque il 24 marzo 182 1 a Dipignano (Cosenza) da Pasquale, impiegato delle poste, e da Maria Teresa Fonzi. Si trasferì a Napoli nell'ottobre 1842, per intraprendere [...] ambiente egli maturava a un tempo gusto poetico, cultura letteraria e passione politica, entrando a far parte del movimento liberale. Nel '48 lo troviamo collaboratore dell'Unione e poi dell Principi del diritto penale applicati al Codice delle Due ...
Leggi Tutto
BERRINI, Nino
Pino Fasano
Nato il 2 luglio 1880 a Cuneo, si laureò in giurisprudenza all'università di Torino. Agli studi giuridici era stato avviato dal padre, direttore di banca; ma già nel 1902 aveva [...] la sua facile vena in commedie leggere d'ambiente moderno. Attentissimo osservatore delle reazioni del pubblico, egli andava avvicinando per ritornò alla sua professione di avvocato. Si occupava di diritto sindacale e corporativo, e fra il 1933 e il ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...