ARDUINI, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Civitella del Tronto (Teramo) il 10 nov. 1815 da famiglia benestante e ad Ascoli Piceno, dove studiò, prese gli ordini sacerdotali. A Offida l'abate A. insegnò [...] risultato della potenza romana, ha come ostacolo la Chiesa cattolica, che la nega di fatto e di diritto costituendo nel sec. XVI (Torino 1856). Ormai immedesimatosi con l'ambiente svizzero, sposata la protestante svizzera Elisa Noir, dopo essere ...
Leggi Tutto
GRANDI, Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Piacenza nel settembre 1792 da Luigi e da Gaetana Biaggi. Cresciuto in ambiente umile, fu istruito grazie a sussidi, si laureò in giurisprudenza a Parma nel [...] aprendo a Piacenza nel 1818 uno studio legale che divenne ben presto uno dei più affermati della città. La sua preparazione nel campo del diritto gli valse nel maggio 1844 la nomina a professore di procedura civile alla Facoltà di giurisprudenza ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Raffaele
Anna Buiatti
Nato a Napoli il 5 ott. 1823, studiò diritto in quella università laureandovisi nel 1847. Ancora studente, manifestò anche una sincera inclinazione alla letteratura, [...] A., il suo legame con quell'ambiente politico-culturale, e fu causa della sua esclusione dai pubblici uffici del l'editoria napoletana; tradusse così il Manuale di diritto romano contenente la teoria delle istituzioni di F. Mackeldey (Napoli 1853) e ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Luciano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 15 nov. 1828, da Carlo Luciano e da Zenaide Bonaparte. Più degli insegnamenti del padre, che, in uniforme da guardia civica, accompagnò nel 1848 [...] d'indipendenza della Chiesa francese nei riguardi di Roma e sosteneva il suo diritto alla designazione. Eccl., IX, coll. 733 s.; Enc. cattol., II, col. 1834. Per l'ambiente familiare, altre indicazioni archiv. e bibl. sub voce Bonaparte Carlo Luciano. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] in quanto i due cardinali erano molto legati all'ambiente celestiniano e degli spirituali, saturo di aspettazioni gioachimitiche, portato alcune modifiche e clausole, a salvaguardia dei dirittidella Chiesa. L'aragonese, che veniva assolto da ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] che la pensione fosse il prezzo della rinuncia di Sebastiano ai diritti che dalle lettere patenti del 1496 gli aveva chiesto. Questo alto riconoscimento dimostra che anche in un ambiente difficile come quello spagnolo egli era infine riuscito a far ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di monasteri, in conformità con la religiosità propria e del suo ambiente: oltre quello nella sua dimora familiare, il monastero femminile " non condivise o di leggi considerate lesive dei dirittidella Chiesa e dei cristiani, con la richiesta ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] le autorità alleate, mentre cominciava ad essere conosciuto, negli ambienti politici cattolici e in quelli industriali, per la sua contributive e diritto di voto.
A differenza dello statuto prefascista, che prevedeva il diritto di veto nel ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Nel marzo '79 Alessandro fu eletto presidente dell'Associazione repubblicana dei dirittidell'uomo e il 21 aprile entrò, insieme , n. 3, il 3 dic. 1931.
Nel poco attivo ambiente dei ceramisti romani a lui contemporaneo, Torquato entrò in contatto con ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] avviò allo studio del diritto, nel quale progredì per tre anni prima di abbandonarlo a favore della poesia, come egli gusto. Castello lo mise in contatto con l’ambiente genovese di Scipione Della Cella, Gian Vincenzo Imperiale e Gabriello Chiabrera ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...