MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] con le terracotte invetriate e colorate di Luca Della Robbia che per questo ambiente creò anche dodici tondi con le raffigurazioni , visto che in base alle recenti riforme i veduti avevano diritto di voto nel Consiglio de’cento. Poco più di due anni ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] l’ormai anziano Domenico Sarro – in caso d’infermità e il diritto di succedergli post mortem. Un indice del miglioramento di status è il dramma serio né ridurle alla dimensione prosaica della commedia d’ambiente napoletana. Sono, questi, i sintomi di ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] dove frequentò per sei mesi un corso di diritto penale. L'ambiente universitario, il livello dei docenti e la loro il F. rappresentò l'Italia al V e al VI Congresso internazionale della stampa che si tennero rispettivamente a Lisbona e a Roma. In ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] famigerato Bascià di Janina, contro il dirittodelle genti" (ibid., p. 168). L'importanza che l'autore stesso annetteva a quest'opera lo spinse a una lunga e puntigliosa preparazione filologica circa l'ambientazione, i costumi e persino la topografia ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] IX libro dell’Iliade realizzando così, sia pure in minima parte, la speranza, nata in ambiente fiorentino con Salutati Chiappelli, C. M. e Giovanni Forteguerri precursori della scuola umanistica di diritto romano secondo un testo inedito, in Arch. ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] di famiglia datato 1606 (in Ansalone) attesta il dirittodella stessa a una cappella gentilizia nella chiesa di S. Minturno). Il M. lasciò ampie notizie su personalità di questo ambiente in due libri di aggiunte (datati 1555) al proprio compendio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] in favore del diritto, da Lapo seniore (Epistola di Bernardo da Castiglionchio, p. 141). Il luogo dell'avvocato, conformemente a professione di umanesimo avesse destato sospetto negli ambienti curiali ed ecclesiastici. Rispondendo alle lamentele ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] a Lobbes ma proseguì negli altri luoghi e ambienti ove fece tappa nel corso della sua vita (la corte di Pavia, quella inedite di R. vescovo di Verona, in Studi e documenti di storia e diritto, XXIV (1903), pp. 51-72; P.L.D. Reid, The Complete ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] a Lobbes ma proseguì negli altri luoghi e ambienti ove fece tappa nel corso della sua vita (la corte di Pavia, quella inedite di R. vescovo di Verona, in Studi e documenti di storia e diritto, XXIV (1903), pp. 51-72; P.L.D. Reid, The Complete ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] intendere che il cronista era persona molto vicina agli ambientidella Cancelleria e degli archivi del Regno normanno; o, almeno con gli strumenti d'emergenza, di cui può a buon diritto disporre. Quegli strumenti appunto che Stefano di Perche, giunto ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...