CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] ambiente napoletano di quel pensiero, nonostante personalmente non approvasse la teoria della res cogitans. Riguardo alle possibilità della sostenere la necessità dello Stato di diritto e del mantenimento, da parte del principe, delle antiche leggi e ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] non lo estraniò agli ambientidella Curia pontificia ed alle manovre della grande politica ecclesiastica - VII dichiara di riconoscere e confermare, a richiesta del B., tutti i diritti, i privilegi e le concessioni fatte, a suo tempo, da Enrico II ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] venne proclamato dottore in teologia e diritto ecclesiastico dal rettore L. Mascheroni, dal decano della facoltà teologica P. Tamburini e . negli ambienti civili ed ecclesiastici lo distinsero fra tutti i vescovi lombardo-veneti della Restaurazione, ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] la mercatura e i sogni cavallereschi. Che l'ambiente familiare di C. fosse pervaso da grande spirito religioso sostanzialmente nella Regula del 1252-53 che, a pieno diritto, secondo l'autorità della Sede apostolica, è detta "la forma di vita e ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] pochi che abbiano maturato la loro conversione in un ambiente tutto italiano, indipendentemente da qualsiasi contatto con le corti questa accanita difesa da parte del C. del diritto di coesistenza delle due religioni in una terra, come la Valtellina ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] missionaria», teorie della razza e nascente ideologia imperiale tendevano a confondersi, proprio i diritti dei meticci divennero possibile ipotizzare una delicata posizione di Mauro nell’ambiente missionario cappuccino: alla fine del 1932, il ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] in corpo unitario con altri otto, tutti usciti dall'ambiente cardinalizio guibertino - il primo dei quali è preceduto' autorizzato l'intervento dei cardinali, garanti dell'ortodossia romana. Questo loro diritto è fin dalle prime righe fondato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] diritti parrocchiali e decimali. Nel luglio 1195 G. fu uditore nella causa tra il capitolo dei canonici di Ferrara e i monaci di S. Romano sul canto della Messa, e nel dicembre dello Il monachesimo silvestrino nell'ambiente marchigiano del Duecento. ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] dell'unico rappresentante maschio della famiglia, Amedeo, principe d'Acaia, rinunciò, a nome del giovane Amedeo, ai diritti fu sposata a Bernardo d'Armagnac. Nel 1394 in un ambiente più sereno fu rifatto il processo: speziale e medico furono ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] del D. - riporti la notizia di una sua laurea in diritto civile, di essa non si è trovata alcuna conferma.
La carriera le crescenti opposizioni sorte contro di lui nello stesso ambientedella Curia romana, fu alfine costretto ad accondiscendere alle ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...