Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] in nuovi paesi le bevande alcoliche europee, che vennero ad aggiungersi a quelle misura di questo tipo. Numerosi Stati dell'Unione, tuttavia, all'inizio del XX secolo razionata: gli uomini sposati avevano diritto a una determinata quantità mensile di ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] restano dunque a carico delle pazienti). Così hanno fatto anche vari Stati membri dell'Unione. (È d'uopo 1967 (v. sotto).
F. Europa occidentale. La Corte europea dei dirittidell'uomo (in base a una Convenzione sottoscritta da tutti gli Stati ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] altri ruoli della vita; l'evoluzione delle norme sociali, infine, ha indotto a considerare il lavoro come diritto alle opportunità piuttosto autorevoli organismi internazionali, tra cui l'UnioneEuropea, l'IRPA (International radiation protection ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] al potere, ponendo le premesse per la nascita dell’Unione Sovietica e del suo gigantesco sistema egemonico ed esercitando eco della Dichiarazione dei dirittidell’uomo americana (1787), divennero, perciò, uno specchio della coscienza europea, ...
Leggi Tutto
Medico italiano (Milano 1925 - ivi 2016). Laureatosi in medicina e chirurgia (1950), ha concentrato i propri studi in campo oncologico; nel 1975 è divenuto direttore dell'Istituto nazionale dei tumori. [...] Unione internazionale di oncologia, ha fondato la Scuola europea di oncologia (Eso) nel 1982. È stato presidente dell'Organizzazione europea per le ricerche sui tumori (1985-88) e della contro il male (2005); Il diritto di morire (2005) e Nessuno deve ...
Leggi Tutto
ZOONOSI
Adriano Mantovani
Antropozoonosi. - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce z. quelle "malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all'uomo e viceversa". [...] l'agricoltura (FAO), l'Ufficio internazionale delle epizoozie e l'UnioneEuropea.
Zoonosi di particolare interesse per l' in M.S. Giannini e G. De Cesare, Dizionario di diritto sanitario, Milano 1984; Argomenti di sanità pubblica veterinaria, a cura ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] formalmente l'intera umanità. Basta citare la Dichiarazione dei dirittidell'uomo (ONU, 1948) e, nell'ambito dellaUnioneEuropea, la recente Convenzione per la salvaguardia dei dirittidell'uomo e le libertà fondamentali (1997). Per quanto attiene ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] a metà, in modo che l'unionedell'uovo con lo spermio produrrà il normale di Luigi Filippo ed esportato in molti paesi europei: se ne possono trovare i principi nell' Lo hegeliano Stato di diritto era a sua volta l'antagonista dello Stato di potere, ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] nel periodo classico della filosofia europea si è visto in ciò - e con pieno diritto - l'essenza della ragione.
La di chemocettori nel naso e così via, come del resto l'unione di cellule contrattili a formare i muscoli, aumenta le capacità sensoriali ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] della psichiatria europea, come emerge dalla lettura dell proteggere i diritti del paziente della legge promulgata.
15. La formazione dello psichiatra
In quasi tutti i paesi l'insegnamento della psichiatria fa parte dei corsi di medicina, o in unione ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...