ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] facoltà di giurisprudenza dell’Università di Padova, dove seguì, tra gli altri, il corso di filosofia del diritto di Norberto Bobbio l’aggiustamento dei conti pubblici in vista dell’ingresso nell’UnioneEuropea.
Nel 1992 si candidò nel collegio ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] a interpretare il repentino mutare della società e dei suoi costumi. Nel 2000 il diritto all’eutanasia è stato militare aereo, marittimo e terrestre di Nato e UnioneEuropea.
Sul piano della sicurezza interna la maggior minaccia al paese è ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] (1979-89). Il ritiro dell’Unione Sovietica è coinciso con lo indo-europea, e i Brahui, di lingua dravidica. Le ampie pianure centrali dello Hazajarat delle operazioni coniando il concetto di ‘Af-Pak’, che comprende entrambi i paesi. Benché il diritto ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] tradizionalmente nel diritto internazionale come un delle minoranze previste dalla nuova Costituzione.
A fronte della difficile gestione della transizione sotto l’egida delle Nazioni Unite e del rodaggio della missione europea Eulex (European Union ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] e legati allo sfruttamento delle risorse energetiche del paese – sono i rapporti che legano il Kazakistan all’UnioneEuropea (Eu), con la in Afghanistan. Oltre a garantire alla Nato il diritto di sorvolo, Astana ha concesso la possibilità di transito ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] dell’esplorazione, sfruttamento e trasporto delle risorse energetiche, Repubblica Popolare Cinese e UnioneEuropea tre trattati bilaterali per definire i rispettivi confini, stabilire i diritti di cui ciascuno stato gode al loro interno e i doveri ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] delle basi del diritto, vi è inoltre un’ulteriore discrepanza tra la condizione degli uomini e delle donne, quest’ultime discriminate nei loro diritti dal fenomeno della nuova pirateria, per combattere il quale l’UnioneEuropea ha istituito una ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] UnioneEuropea (Eu) e ha scelto di collaborare con il Tribunale penale internazionale per l’ex Iugoslavia. L’arresto dell per forza elettorale nel paese.
Popolazione, società e diritti
L’ultimo censo effettuato sul territorio serbo risale al ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta fu [...] il suo potere di veto sull’ingresso della Macedonia nell’UnioneEuropea e nella Nato; dall’altro, l’attuale primo ministro macedone Gruevski sostiene che il suo paese non rinuncerà mai al suo diritto di darsi il nome di Repubblica di Macedonia ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] legami con la Nato e l’UnioneEuropea (Eu), con la quale collabora nell’ambito della ‘Politica europea di vicinato’ e del ‘ al partito ‘Armenia prospera’ e al partito ‘Stato di diritto’, sostiene l’attuale esecutivo. Dalla coalizione di governo è ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...