Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] alla politica come l’ultima possibilità per rendere credibile il diritto a uccidere l’altro. E viceversa i capi politici, a i capi di stato e di governo siglano il testo costituzionale dell’UnioneEuropea (Eu), il 29 ottobre 2004 a Roma, e sembra ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] Patto di Varsavia, la dissoluzione dell’Unione Sovietica, l’espansione dell’UnioneEuropea e della Nato. Nel 2007 la Russia a non acquisire armi nucleari. Veniva inoltre sancito il diritto di tutti gli stati a usufruire di tecnologie nucleari a ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] di multiculturalismo più tardi, a partire dalla fine della Guerra fredda, alla luce delle urgenze poste dalle nuove sfide che interrogavano le società europee, quali la novità politica dell’UnioneEuropea e il processo di allargamento, i nuovi flussi ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] mentre i musulmani non superano lo 0,6%.
Libertà e diritti
Come già sottolineato, gli Stati Uniti possono vantare uno dei commerciali risulta essere il Giappone e, tra i paesi dell’UnioneEuropea, i primi sono Germania e Regno Unito.
Energia e ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] Nel 2008, il 17% dei cittadini dei 27 paesi dell’UnioneEuropea (EU) risultava a rischio di povertà relativa - per gli uomini;
(ii) l’innalzamento dell’anzianità contributiva ai fini della maturazione dei diritti alla pensione di vecchiaia da 10 a ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] sovranazionali – quali l’UnioneEuropea (Eu) – come il primo passo verso la creazione di un ‘utopico’ sistema di governance democratica, globale e multilivello, che coinciderebbe con l’estensione dei dirittidell’uomo e delle loro garanzie su scala ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’UnioneEuropea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] di abitanti, l’Italia è il quarto paese più popoloso dell’UnioneEuropea dopo Germania, Francia e Regno Unito. La densità di la reazione sostanzialmente negativa a una sentenza della Corte europea dei dirittidell’uomo, che nel novembre del 2009 si ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] e le sue potenzialità di intreccio con l’agenda dell’UnioneEuropea. A parere di Sally, Pechino possiede un potere CAVALIERI, P. FRANZINA (2013) Il nuovo diritto internazionale privato della Repubblica Popolare Cinese, Giuffrè, Milano.
CHINA ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] debole appare la situazione dei paesi europei. Il pil pro capite dei paesi dell’UnioneEuropea (Eu) ancora nel 2012 era potere economico. Ciò ha portato gli esclusi a rivendicare il diritto di partecipare o a negare legittimità e autorità al nuovo ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] polizia in materia penale. Inoltre la Corte di giustizia dell’UnioneEuropea non è competente circa la compatibilità delle norme inglesi con la Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea. È infine da ricordare l’annoso contrasto relativo al ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...