Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] ’interno dell’Unioneeuropea. Al fine di consentire l’adeguamento della normativa nazionale dell’interessato in materia di diritto del lavoro e della sicurezza sociale e protezione sociale, nella misura in cui sia autorizzato dal dirittodell’Unione ...
Leggi Tutto
Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia dell’Unioneeuropea con riguardo alla questione se debbano considerarsi ostative legale che richieda il trattamento previsto dal dirittodell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del ...
Leggi Tutto
Nuove regole sulla circolazione immobiliare
Francesco Macario
La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] oggetto il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento di diritti reali su fabbricati già esistenti, a pena di infrazione da parte dell’UnioneEuropea nei confronti dello Stato italiano relativamente all’attuazione della menzionata direttiva. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] servitore dei superiori interessi dell'Unione federale. Ecco il caso del Jackson: egli aveva sostenuto i diritti degli stati; ma ed è tuttora frequente nella musica americana (dei musicisti europei A. Dvorák pare che abbia incluso alcuni canti nella ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Profittando della tensione europea, il 7 marzo 1936 il governo tedesco procedeva all'occupazione della zona demilitarizzata della Renania ( di un autonomo diritto collettivo del lavoro. In seguito all'accordo delleunioni rappresentanti ambedue le ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] diritto di vivere presso la dea, quasi con essa, nelle dimore beate dell'Ade. La caratteristica delle religioni misteriche è appunto l'idea dell'unione intima con la divinità e della americani.
Dopo la fine della guerra europea, lo stato ha intrapreso ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] italiani - e con essi degli ultimi resti del suo impero europeo - e, negli stessi dominî spagnoli, di Gibilterra e di al principio di questo periodo, il diritto franco. Dura nel periodo dell'unione feudale della Catalogna con la Francia; cioè, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] della Russia europea si troveranno nelle voci ad esse dedicate. Per una trattazione esauriente dell'organizzazione politico-amministrativa e delle condizioni economiche dell'Unionedelledirittidell'uomo", non così a rinunciare alle basi stesse dello ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] la barba, sebbene scarsa, è presente ma formata da peli piuttosto diritti e radi. Il colore degli occhi è generalmente bruno e solo nel dell'Unione postale internazionale e nel 1879-80 furono tolti gli uffici postali che alcuni governi europei ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 14.900 da paesi europei).
I Polacchi sono dirittidella nobiltà (costituzione dell'anno 1505, chiamata Nihil novi).
Estintasi nel 1572 la dinastia dei Jagelloni, con la morte di Sigismondo Augusto, sotto il regno del quale venne raggiunta l'unione ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...