EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] europeo, che ha ai suoi estremi due potenze un tempo laterali (Stati Uniti e Unione Sovietica), egli ipotizza che abbia potuto innescarsi una nuova fase storica dell .
Bonanate, L. (a cura di), Diritto naturale e relazioni tra gli Stati, Torino 1976 ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] di tutte le questioni legate alla promozione dei dirittidelle donne e dell’uguaglianza tra i generi. Temi sensibili di milioni e mezzo. I maggiori donatori dell’agenzia sono gli Stati Uniti, seguiti dall’UnioneEuropea, il Regno Unito, i paesi ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] diritto di seppellirvi i loro connazionali.
Dell'ambivalenza con cui gli ambasciatori vengono accolti nelle corti europee Uniti e dell'Unione Sovietica, si resero rapidamente conto di questa realtà.
L'appello alla pubblicità della diplomazia, così ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] per aprire loro la strada a livello europeo e mondiale.
Con la Rivoluzione francese le e fraternità. Lo spirito della Dichiarazione dei dirittidell'uomo e del cittadino di Stato dell'Unione Sovietica.
Queste vicende delle Internazionali operaie ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] - basato sui dirittidell'uomo e sulla rivendicazione delle sue libertà - e nella fierezza della propria anteriorità; nell partiti europei a denominazione cristiana, la Democrazia Cristiana italiana, l'Unione cristiano-democratica della Germania ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] sociali della collusione.
L'esperienza della Comunità Europea ha mostrato come nella sua fase di unione integration, London 1980.
Sacerdoti, G., Scambi internazionali, in Diritto internazionale dell'economia (a cura di P. Picone e G. Sacerdoti ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] e la Svezia avessero già aderito all'UnioneEuropea, gli elettori norvegesi decisero nuovamente di dell'importanza, più o meno alta, della posta in gioco. Nei diversi sistemi politici l'esito dei referendum, costituzionali, istituzionali, su diritti ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] dal 1908 al 1946 aveva funzionato l'Istituto internazionale di agricoltura. Della FAO sono membri 183 Stati (l'Italia dal 3 settembre 1946), più l'UnioneEuropea. Compiti della FAO sono: 1) raccogliere, analizzare, interpretare e diffondere dati e ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] intangibili del diritto internazionale cristiano" (G. De Rosa, Storia del movimento cattolico, I, p. 595).
Il 17 genn. 1917, nel corso del convegno delle giunte diocesane dellaUnione popolare, incentrato sul tema della guerra e della condotta dei ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] In occasione del suo primo viaggio europeo, in aprile, il presidente spiega lo sviluppo della democrazia. Nel suo discorso sullo Stato dell’Unione del gennaio un esercito di lavoratori poveri senza diritti, i critici di parte conservatrice denunciarono ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...