Riccardo Redaelli
Il programma nucleare iraniano ha rappresentato uno dei maggiori elementi di preoccupazione della comunità internazionale lungo quasi tutto il primo decennio del nuovo millennio. Nonostante [...] 2003 e nel novembre 2004 due accordi riconobbero il diritto teorico dell’Iran ad avere attività di arricchimento; tuttavia, in rese più dure da misure finanziarie unilaterali decise da UnioneEuropea e Usa. Aumentarono poi le minacce di azioni ...
Leggi Tutto
La questione dello status del Kosovo ha caratterizzato tutto il periodo di amministrazione diretta del paese da parte delle Nazioni Unite (Un) e non può considerarsi ancora risolta a tre anni dalla dichiarazione [...] diritto dei popoli di scegliere autonomamente i propri governanti tramite un processo democratico, che in ogni caso dovrebbe essere esercitato nel rispetto dell’integrità territoriale dello Unite, dalla Nato e dall’UnioneEuropea (Eu), che la stessa ...
Leggi Tutto
sovranità
Marzia Ponso
Il supremo potere
Il termine sovranità ha due significati: considerando una comunità al suo interno, è sovrano il potere sommo, ossia superiore a ogni altro in un determinato [...] dal nemico; a questo scopo egli ha il monopolio dell’uso della forza – eliminando autonomie locali, punendo i reati, diritto internazionale, dovendo gli Stati assoggettarsi alle decisioni di organismi sopranazionali, come l’ONU, l’Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
I legami tra Turchia e UnioneEuropea risalgono agli anni Sessanta, poco dopo la creazione della Comunità Economica Europea (Cee). Già nel 1963, infatti, la Turchia firmò un accordo di associazione con [...] delle istituzioni, lo stato di diritto, il rispetto dei diritti umani e delle posti da alcuni membri dell’Unione all’ingresso della Turchia in Europa sostegno al processo di integrazione europeadella popolazione, calato vistosamente negli ultimi ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] allontana infatti dal centro della cultura europea - ma anche nell' non può conciliarsi con la libertà, che l'unione di autorità e proprietà genera crimine, e che che è l'unica vera salvaguardia della libertà, lede il diritto di un lavoratore, o di ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] dipendenti, esso vantava tuttavia il diritto di legiferare con pieni ed rapporti all'interno dell'impero più razionali creando l'Unione francese e la degli anni cinquanta la maggior parte delle valute europee fossero di fatto non convertibili in ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] della Chiesa si affiancano peraltro le molte auctoritates (la Scrittura, il patrimonio intellettuale antico e, dall'XI secolo, il diritto romano, oltre che l'idea imperiale) alle quali la cultura europea e razionale di unione 'orizzontale' (sociale ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] attivamente in difesa dei dirittidelle donne, della cultura e dell’arte, trascinando grandi masse ora di quella potenza europea. La conclusione della pace salvò la Persia l’afflusso degli aiuti alleati all’Unione Sovietica. Il 19 settembre 1941 le ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] diritto un membro del Consiglio nazionale e partecipe delle riunioni della direzione del partito.
Nella nuova legislatura una larga parte della inaugurò verso l’Est europeo, sostenendola in ogni sede rompere con Fanfani. L’unione dei due faceva la ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] Per lui il cristianesimo riguardava "l'unionedell'individuo e della comunità. Non siamo arenati in una legge che ne limitava il diritto di veto, Lloyd George ottenne tempo divideva il partito sulla questione europea. Le misure di politica economica ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...