VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] non più soggette al controllo degli standard morali del loro ambiente d'origine, possono affinare metodi crudeli di uccisione e di alcuni Stati repubblicani, presso i quali i dirittidella libertà e della proprietà sono stati sacri" (Essai sur les ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] attaccare e rovesciare tutte le auctoritates, rivendica il diritto a criticare i pensatori del passato, ricordando come tra filosofici, ma Tolomeo. Evidentemente l'ambiente che trovò sulle rive dell'Arno era particolarmente ansioso d'impadronirsi ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] paghe al più basso livello possibile; a ‘costruire’ ambienti di lavoro adatti ai beni impiegati nel processo produttivo », assunta «una sicura coscienza delle proprie responsabilità» e rispettati «i dirittidelle altre classi [e] collaborando ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] compreso quello cattolico48.
Fu decisivo per la formazione di un ambiente evangelico in Italia il fatto che sin dai moti carbonari del contro le continue e sistematiche violazioni del diritto e della dignità umana.
D'altra parte, fuori dalle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] riti a cui gli individui comuni non avevano diritto. Per questi ultimi, i riti funerari si 6,7 m). In corrispondenza con la superficie della piattaforma funeraria si trova un ambiente semisotterraneo rettangolare con copertura di tronchi di carrubo ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] vecchia chiesa privata evolveva verso il modello della chiesa retta da un diritto di patronato.
Sui monasteri si fece, Menozzi, Roma-Bari 1997, pp. 36-63.
18 J.-M. Martin, L’ambiente longobardo, greco, cit., p. 221.
19 Ibidem.
20 Si veda, in generale ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] delle istituzioni in modo conforme alla ragione, specialmente nel campo della conoscenza, del linguaggio, della religione, del diritto, della tecnologia e della New York egli dimostrò che il nuovo ambiente culturale ne aveva mutato le misure del ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] ed intelligente, […] e noi vi daremo l’ambiente preparato per la fondazione di un grande partito dell’oratorio»64.
Successivamente, nel 1910, per via della difficile situazione finanziaria dell’Oratorio, tutta la proprietà editoriale e i diritti ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] mai conosciuto fino ad allora. Pio XII era il papa delle masse, non solo di quelle cattoliche, un pontefice che possibilità (anzi il diritto) di istituire con che si ascolta. Sono un’atmosfera, un ambiente nel quale si è immersi […]. La Chiesa deve ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ambiente può fornire allo sviluppo del bambino, è stato chiarito in maniera abbastanza definitiva, contro certe opinioni della cambiate. La democratizzazione al livello dell'uguaglianza di fronte alla legge e del diritto di voto non ha affatto ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...