Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] chiunque rifletta e agisca in nome dei dirittidelle persone. L’estensione della sfida può intimorire. La rete mette in nazionale, come denunciano anche gli obiettivi dell’Agenda digitale dell’UnioneEuropea, inserito però ormai in una prospettiva ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] degli Stati Uniti e con minore aggressività dell’UnioneEuropea, in una gamma che va dall’uso dei social network agli aiuti e i trattati di cooperazione condizionati al rispetto dei diritti umani e della democrazia, fino agli interventi armati a fini ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] principali partner commerciali del Marocco sono i paesi dell’UnioneEuropea, in particolar modo Francia, Spagna e Italia referendum, specie in riferimento alla controversa definizione degli aventi diritto al voto. Dal 2003 l’inviato speciale Un James ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] referendum, specie in riferimento alla controversa definizione degli aventi diritto al voto. Dal 2003 l’inviato speciale Un James di salute dell’economia nazionale.
I principali partner commerciali del Marocco sono i paesi dell’UnioneEuropea, in ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] alla minoranza musulmana in Tracia il diritto di mantenere associazioni (Awqaf), il diritto all’istruzione in lingua turca e .
Difesa e sicurezza
La Grecia è il paese membro dell’UnioneEuropea che destina più risorse, in percentuale sul pil, alla ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] che riapre l’annosa questione del diritto all’autodeterminazione delle popolazioni balcaniche.
Così come per i rapporti politici ed economici, anche per ciò che concerne le questioni di sicurezza l’UnioneEuropea è diventata il partner privilegiato ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] che riapre l’annosa questione del diritto all’autodeterminazione delle popolazioni balcaniche.
Così come per i rapporti politici ed economici, anche per ciò che concerne le questioni di sicurezza l’UnioneEuropea è diventata il partner privilegiato ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] le questioni legate alla tutela dei dirittidella minoranza macedone rimangono motivo di tensione. dell’UnioneEuropea nella lotta alla corruzione e al crimine organizzato.
Approfondimento
All’epoca dell’ingresso della Bulgaria nell’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara durante la guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei del blocco socialista, a manifestare [...] , ma le questioni legate alla tutela dei dirittidelle minoranze macedone rimangono motivo di tensione. Ugualmente la Grecia. Importante, in tal senso, è il ruolo dell’UnioneEuropea nella lotta alla corruzione e al crimine organizzato.
Economia e ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] ; tutelare i diritti umani secondo la Carta africana dei dirittidell’uomo e dei dell’Au al summit di Copenaghen.
Struttura istituzionale
La struttura dell’Au riflette quella dell’UnioneEuropea. Organo supremo dell’Au è la Conferenza dell’Unione ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...