È l'abbandono della cosa da parte del proprietario. Essa si sostanzia in una condotta del proprietario stesso, dalla quale si desume che egli intende rinunciare alla signoria sulla cosa.
Elementi della [...] persona che venga a trovarsi in una determinata situazione.
Diritto romano. - Possono essere oggetto di derelizione cose mancipi nave o di una cosa, assicurata contro i rischi dellanavigazione, possa essere efficace, non basta il comportamento, di ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007)
Elio Floridia
Carmelo Gozzo
La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo [...] il L. è integrato nel sistema idrografico dellanavigazione renana, mediante la canalizzazione della Mosella, sulla quale è stato costruito il del 26 maggio 1974 (le prime in cui il diritto di voto fosse esteso ai diciottenni) i socialisti ebbero ...
Leggi Tutto
Il demanio pubblico ha formato oggetto di una nuova disciplina giuridica. Superando le incertezze dottrinali il legislatore, nel codice civile del 1942, ha sancito il principio, strettamente positivo ed [...] , infine, che rapporti di diritto privato possono sussistere sui beni demaniali compatibilmente con gli scopi di utilità pubblica.
Demanio marittimo. - Meritano menzione le nuove norme contenute nel codice dellanavigazione approvato con r. d. legge ...
Leggi Tutto
Capitale del paese confederato (Bundesland) austriaco del Vorarlberg, situata all'angolo orientale del lago di Costanza; deve la sua passata fortuna al trovarsi all'incrocio delle vie per la Baviera, la [...] dellanavigazione, della viticoltura e dell'industria del legname, aumentata ancora nel sec. XIX dall'incremento della filatura, della tessitura e dell a senso del diritto che essi ritenevano fosse loro concesso dalla costituzione della Dieta di ...
Leggi Tutto
È designazione generica di persona che guida, dirige, ristretta poi a indicare esclusivamente comandanti di esercito e poi il capo di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente (v. organica). Nelle [...] , Torino 1887; A. Brunetti, Del commercio mar. e dellanavigazione, Milano 1920, p. 233 seg.; P. Ascoli e R. Montessori, Del commercio mar. e dellanavig., Torino 1923, p. 208 seg.; U. Pipia, Trattato di diritto marittimo, Milano 1922, I, p. 385 seg. ...
Leggi Tutto
Operazione per cui la nave viene equipaggiata e fornita di tutto ciò che occorre perché possa intraprendere la navigazione, tenendo il mare con sicurezza. In senso proprio armamento significa rifornimento [...] forza marittima dell'equipaggio da imbarcarsi in relazione alla portata della nave e ai limiti dellanavigazione (articoli 70 , 121ª dispensa, IV, i, Torino 1889; U. Pipia, Trattato di diritto marittimo, 2ª ed., Milano 1922, I, n. 206 segg.; D. ...
Leggi Tutto
Larsson, Björn
Bruno Berni
Scrittore svedese, nato a Jönköping il 28 dicembre 1953. Grande viaggiatore, soggiornò giovanissimo negli Stati Uniti e più tardi abitò a lungo in Francia, rimanendo legato [...] e per i dettagli dellanavigazione ha fatto del romanzo una lettura tecnica, un classico della letteratura di mare. Al mettendo a rischio la propria vita, la giovane sociologa del diritto Inga è sulle tracce di un complotto globale che tira ...
Leggi Tutto
. È il luogo dove si getta, o il fatto di gettare l'ancora da parte di una nave, per mantenersi ferma in un porto, in mare aperto, in un fiume.
Diritto di ancoraggio. - È quella somma che una nave deve [...] nel testo unico approvato con decreto 11 gennaio 1923, n. 404.
Bibl.: F. Stypmann, Ius maritimum, in Script. de iure naut. et marit. fasciculus, Halle 1740; P. Vaccari, La regalia delle acque ed il diritto di navigazione sui fiumi, Pavia 1907. ...
Leggi Tutto
VISBY (da vi "santuario"; A. T., 63-64)
Elio MIGLIORINI
Axel ROMDAHL
È il capoluogo dell'isola svedese di Gotland, la maggiore del Baltico, posta quasi al centro di questo mare. L'interno è occupato [...] , lunga quasi 4 km., munita di 37 torri. Il suo diritto marittimo, scritto in basso tedesco, faceva legge in tutto il Baltico ) venne a far parte della Svezia. Soltanto di recente, con l'introduzione dellanavigazione a vapore, Visby ha potuto ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Genova il 13 febbraio 1869, morto a Firenze il 10 maggio 1945. Laureato a Pisa nel 1891, professore incaricato di diritto costituzionale, di diritto internazionale e di filosofia del diritto [...] con la morale, accompagnando a queste trattazioni dottrinali contributi varî sull'immunità dello stato estero nella giurisdizione interna, sulla cittadinanza, sul diritto di navigazione, su altri problemi sorti dalla prima Guerra mondiale.
Tenne all ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...