AVERANI, Giuseppe
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] Della natura del sole; Della Luce, e sua sottigliezza; Della Luce, e sua velocità; Del principio e progresso dellanavigazione; Dell'armate navali... e dellanavigazione Buonamici, Della scuola pisana del diritto romano, in Annali delle università ...
Leggi Tutto
ipertesto
Nicola Nosengo
Una pagina a più dimensioni
Un ipertesto è un testo che non deve essere letto necessariamente dall'inizio alla fine, bensì secondo diversi percorsi. Il più noto esempio di ipertesto [...] Per descrivere la lettura degli ipertesti si usa la metafora della 'navigazione', proprio come se questo tipo di testi fosse un mare da chiunque ma, al tempo stesso, il dirittodell'autore originale fosse sempre riconosciuto.
Dal microfilm al ...
Leggi Tutto
AZUNI, Domenico Alberto
Filippo Liotta
Nacque a Sassari il 3 ag. 1749, e quivi si addottorò in giurisprudenza il 29 genn. 1772. Esercitò l'avvocatura dapprima a Sassari, e poi, per tre anni, a Torino, [...] del "dirittodelle genti universale", il quale altro non è se non "il dirittodella natura applicato agli affari della nazione". Nel ad un regolamento giuridico della guerra di corsa e a rendere più sicura la libera navigazione dei neutrali in tempo ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Carlo
Renzo De Felice
Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 da Bernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] 1769 professore di diritto canonico all'università di Pavia. Nello stesso 1769, con il consenso della autorità ecclesiastica, si Primo viaggio intorno al globo terracqueo, ossia ragguaglio dellanavigazione alle Indie orientali per la via d'Occidente ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] licenza di esercizio. Anche i s. di linea dellanavigazione aerea, alle condizioni stabilite dalla disciplina comunitaria, possono cioè con denaro proprio. Sotto l’Impero la leva era un diritto del principe e avveniva per cura dei suoi legati e di ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] diversamente. Ciascuna di queste modalità, pertanto, costituisce un sottotipo del contratto unitario di trasporto.
Diritto dei t. e dellanavigazione
Leggi speciali disciplinano il t. ferroviario di persone e di cose, che è anche sottoposto ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] quelle del commercio e dellanavigazione, venendo così esso a esercitare l’effettivo governo dello Stato. I pregadi sovrano se essi comportavano irregolarità o contraddicevano ad altri diritti. I sovrani spagnoli non consentirono però l’esercizio ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] uno stretto collegamento con il mondo marino come ambiente dellanavigazione e della pesca, attività datrici di ricchezza; è padre di influenze cristiane (➔ Crepuscolo degli dei).
Diritto
Le notizie sul diritto più antico dei popoli germanici si ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] di un’altra. Per favorire la repressione della p., il diritto internazionale, in deroga al principio generale secondo ricomprendendovi qualsiasi atto illecito contro la sicurezza dellanavigazione marittima, compresi quindi gli atti di terrorismo ...
Leggi Tutto
Nel corso degli anni Novanta la normativa italiana in materia di trasporti è stata profondamente influenzata dalla politica dei trasporto perseguita dall'Unione Europea.
In termini più specifici, per quanto [...] compiti dei ministeri dei Lavori Pubblici e dei Trasporti e dellaNavigazione, nonché del dipartimento per le aree urbane istituito presso la dei diritti che gli utenti possono rivendicare nei confronti dei gestori dei servizi e delle infrastrutture ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...