LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] di diritto, navigazione verso la Sicilia, onde evitare possibili e pericolose digressioni verso lo Stato pontificio. Politicamente anche più importante fu l'azione con cui il L. procurò alla spedizione l'appoggio degli affiliati siciliani della ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] della divina Maestà" e, ottenuto il pallio nel concistoro del 20 settembre, già nel novembre successivo inizia il viaggio che, dopo 37 giorni di perigliosa navigazione fondamento nel diritto divino. Tale posizione, parallela a quella dell'episcopato ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] indubbiamente un anno di svolta, si iscrisse al corso di dirittodell’Università di Pavia e subito appresso compì un lungo viaggio in Già durante la navigazione verso la Sicilia, a dimostrazione di un rilievo subito avvertito della sua personalità, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] romani completò anche il suo apprendistato di diritto e finì per conoscere a fondo della canapa e della seta; dalle acqueviti ai bestiami ed al pesce, dai legnami e dalle miniere alle più diverse fabbriche; dalle barche e dai porti alla navigazione ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] crollare il suo impero (del quale facevano parte anche società di navigazione come la Traghetto del Mediterraneo e la Trans Tirreno express, un eventuale rimborso cui avrebbe avuto diritto se al momento della cessione alla SIR-Finanziaria il valore ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] cui, memore certo dell'antica recisa opposizione ad ogni allargamento del diritto di voto, non Navigazione interna, fu vicepresidente della Tecnomasio italiano Brown Boveri e consigliere delle Assicurazioni a premio fisso contro la grandine e della ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] della diocesi. Non solo: la Repubblica invitò comunque il de' Rossi a porsi alla guida del vescovato ed esercitò pressioni sul F. perché rinunciasse a sua volta ai propri diritti con ciò la libertà di navigazione di chiunque altro.
Innumerevoli furono ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] relativos al Chaco, dimostrando ampiamente e validamente il dirittodell'Argentina su quel territorio, e De la conducta de e Paraguay, fra le quali quella di aprire al Brasile la navigazione del Rio de la Plata-Paraguay con il Mato Grosso.
Nel ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] sociale (Stringher, tra l’altro, si pronunciò a favore del diritto di sciopero) e le banche popolari, un impegno che culminò nel intervenne in prima persona nella riorganizzazione delle compagnie di navigazione, ma le sue visioni non ottennero ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] la cattedra di diritto mercantile, cambiario e marittimo e delle leggi di finanza a Pavia, in sostituzione dell’austriacante A. saggio postumo su I venti, l’orientazione geografica e la navigazione in Omero (ibid. 1901) cercò di dimostrare come la ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...