Nel diritto internazionale classico, il mare era tradizionalmente suddiviso in un’area sottoposta alla sovranità dello Stato costiero (mare territoriale) e in un’area in cui vige il principio della libertà [...] da guerra straniere e dei sottomarini (che devono navigare in superficie), purché il loro passaggio non arrechi pregiudizio alla pace, al buon ordine e alla sicurezza dello Stato costiero (diritto di passaggio inoffensivo). Inoltre, lo Stato costiero ...
Leggi Tutto
Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] legname) venute meno per lo sviluppo della moderna navigazione e lo spostamento verso Ovest del baricentro di professare la religione cattolica e di seguire il diritto civile francese (il diritto penale rimaneva quello inglese); il governo fu affidato ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, si definisce zona economica esclusiva la porzione di mare adiacente alle acque territoriali, che può estendersi fino a 200 miglia dalle linee di base dalle quali è misurata [...] il rilascio di licenze di pesca e per la determinazione delle specie e delle stagioni di pesca).
Lo Stato costiero non può tuttavia impedire agli altri Stati la navigazione e il sorvolo della zona economica esclusiva, come pure il suo utilizzo per la ...
Leggi Tutto
Assicurazione obbligatoria dei veicoli e dei natanti. - Con la l. del 24 dicembre 1969, n. 990, è stata introdotta anche in Italia l'a. obbligatoria della responsabilità civile autoveicoli (designata con [...] dell'a. obbligatoria autoveicoli e delle connesse garanzie di risarcimento a beneficio del danneggiato anche ai rischi relativi alla navigazione 'immunità del diritto del terzo danneggiato dalle eccezioni contrattuali opera nei limiti delle somme per ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] maritime en Italie, presentato al Congresso internazionale di diritto commerciale tenutosi ad Anversa nel 1885. Il B. e poi il ministro di Robilant lo nominarono negoziatore della convenzione di navigazione con la Francia. Benché il B. non ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] netta dimostrazione dell'indipendenza di quella parte della Spagna dalla monarchia capetingia, erede dei dirittidella carolingia, costruzione di una fitta rete di strade integrate da canali navigabili (come quelli d'Aragona, di Urgel, di Alcira, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e il Mar Nero a S., ma tutti chiusi o poco adatti alla navigazione, salvo il lembo più occidentale (costa di Murmansk) del primo, verso teoricamente sui "dirittidell'uomo", non così a rinunciare alle basi stesse dello stato autocratico, su ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dal Kan-su fino ai monti del Ho-nan e dello Shan-si. Si allarga, diventa spesso navigabile e forma il confine tra lo Shan-si e lo convenzione il 24 ottobre 1860. Un ministro britannico ebbe il diritto di risiedere a Pechino, T'ien-tsin fu aperta al ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] la barba, sebbene scarsa, è presente ma formata da peli piuttosto diritti e radi. Il colore degli occhi è generalmente bruno e solo nel (S. U.) e Kōbe-Buenos Aires. Delle società di navigazione italiane il solo Lloyd Triestino ha scalo con ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dalla Vistola e dai suoi principali affluenti. Degli altri fiumi, la Warta è navigabile per 442 km., il Dnestr per 361, il Prypeć per 674, il 'assenso della dieta alcuna legge, la quale potesse ledere i dirittidella nobiltà (costituzione dell'anno ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...