Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] fondamenti, come già avveniva in altri paesi europei e nel Nord America. Gli incontri furono diritti fondamentali della persona umana. Conseguentemente si verificano conflitti tra esigenze personali dei singoli ed esigenze o missione dellacomunità ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] pratici e interessi economici.
All'interno del Mercato Comune, non solo il diritto di stabilimento delle imprese di assicurazioni, ma anche - come ha recentemente stabilito la Corte di Giustizia Europea - la libera prestazione dei relativi servizi ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] erano abbastanza estesi e la direzione collettiva dellacomunità era sufficientemente complessa da richiedere l'impiego di sistema statale europeo. Di conseguenza quest'ultimo era imperniato su nozioni di diritto e sull'osservanza delle norme, mentre ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] proclamazioni’ autonomistiche tracciate dalla Carta europeadell’autonomia locale, firmata a della Costituzione, Le regioni, le province, i comuni, a cura di G. Branca, Bologna-Roma 1985, pp. 267-36.
F. Staderini, P. Caretti, P. Milazzo, Diritto ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] industriali dei suoi più forti partners europei. È quindi segno di miopia delle nazioni". Molti dei firmatari, tuttavia, si riservarono esplicitamente il diritto uno sforzo comune di buona volontà nella consapevolezza che la proibizione delle armi ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] comunità si era allargata e si erano costituiti importanti nuclei di Frati Predicatori a Parigi e Bologna, sedi delle due più importanti università per lo studio della teologia e del diritto estesa a tutto il panorama europeo; se in alcune aree ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] volta, nel relativo distacco delle grandi monarchie europee e dominato dai due partiti nel 1597 resistette, in nome dei diritti del re, ad una sollevazione interna capeggiata altro noto giurista, cancelliere dellaComunità di Prato, longa manus al ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] , l’Italia sia il quarto Paese europeo, dopo Svezia, Svizzera e Spagna, delle autonomie locali grazie alla sua ragionata enfasi sul ruolo dellecomunità : regime giuridico e modelli organizzativi, «Diritto e gestione dell’ambiente», 2002, 3, pp. 675 ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] e garante degli equilibri, della stabilità e della pace mondiali, in nome della democrazia, dei diritti umani e del libero certo senso, con i più stretti rapporti fra Unione Europea e MERCOSUR (Mercado Común del Sur; v. Sacco, 1994).
Sembra prodursi ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] Patti internazionali del 1966 e la Convenzione europea per la tutela dei dirittidell'uomo (1950).
8. Il protestantesimo ha quindi completamente separate tra loro; coscienza dellacomune responsabilità della scissione, che non può essere addossata ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...