Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] del loro ruolo e della loro presenza, non accampando pretesi diritti ma dimostrando concretamente nei fatti Europea e la Protezione civile
Il 19 dicembre 1997 la ComunitàEuropea ha istituito un primo piano d'azione comunitario a favore della ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] La Francia ottiene i sussidi dell’Unione Europea per costruire nuove navi, della vita di ciascuna comunità territoriale: principio dell’universalità della giurisdizione penale.
Tale principio contraddistingue solo l’assenza di limiti posti dal diritto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] ciò che gli altri uomini si attendono a buon diritto da loro, in virtù dei privilegi che ad essi le tendenze riformatrici europee e così acclamate dalla sett. 1816, la nomina dei gonfalonieri delleComunità fu attribuita al granduca, mentre i priori ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] dell’area, in particolare per le sue rivendicazioni nel Mar Cinese Meridionale nonché per le ricorrenti tensioni sul ruolo dellecomunitàdiritto internazionale privato della capitale-prestiti, le banche europee hanno ridotto la loro esposizione ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] e strumenti di diritto internazionale compatibili con quello dell’Unione per l’armonizzazione delle politiche di bilancio e dell’élite costituita e dellacomunità internazionale. Una delle principali ragioni dell’insistenza sulla logica europea ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] delle altre maggiori potenze europee. La Spagna fu costretta a cedere le due isole e a sottoscrivere, il 17 febbr. 1720, la quadruplice alleanza, che riconobbe a C. il diritto da parte di tutte le comunitàdella Toscana fu ricevuto dall'infante ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] degli ultimi posti di una ideale classifica delle capitali europee. La storia, al contrario di quanto al giurista e fondatore della scuola storica del diritto Friedrich Karl von Savigny, della città, con il blocco totale dellecomunicazioni stradali ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] credito agli occhi dellacomunità internazionale e degli USA presidente e riciclatasi paladina dei diritti umani e della democrazia, nel novembre 2007 conflitti, cresceva la presenza delle Compagnie delle Indie europee, specie la francese e ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] clienti finali regolano i rapporti tramite un contratto di diritto privato, nonché assegnando all'Autorità di Regolazione per Energia diffusione dellecomunità, così come richiesto dalla stessa direttiva europea” (M. Greco, Le comunità energetiche ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] -Gheddafi lo stato di diritto e il monopolio dell’uso della forza da parte dell’autorità centrale si stanno jihadista importata trovò un terreno fertile presso segmenti dellecomunità musulmane europee, attraendo nuovi adepti tra immigrati di prima ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...