Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] il gruppo di forme afro-europee datate tra 600.000 e 250 della Dichiarazione di Helsinki (1964) sui diritti umani: "Nelle ricerche sull'uomo, il benessere dell'individuo è prioritario rispetto a quello della scienza e della società"; ma la comunità ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] e diritti
Il dellacomune rivalità contro l’Unione Sovietica. La relazione non si è ridimensionata con la fine della minaccia sovietica, ma ha registrato un’intensificazione proprio nel momento in cui il rapporto tra gli Usa e alcuni partner europei ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] e pascoli per diritto consuetudinario, senza documenti di proprietà, anche se li hanno coltivati per generazioni. In paesi dalla governance debole, dove la terra costa meno, si segnala un profondo deficit di consultazione dellecomunità locali, ma ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] diritti degli imputati, ha finito per acuire in Ruanda il sentimento di mancata giustizia e la ricerca di vie alternative, come le corti comunitarie dette gacaca. In questo sistema le comunità locali stabiliscono delle lingue europee molto inferiore ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] francese ed europeo è stata attratta recentemente dai sentimenti di manifesta avversione nei confronti dellacomunità ebraica al 36° posto.
Libertà e diritti
La Francia è la patria della Dichiarazione dei dirittidell’uomo e del cittadino del 1789, ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] europeo. Come affermava il Puppo (Introduz. al Saggio sulla filosofia delle lingue), sono presenti nell'opera due motivi fondamentali: "la coscienza della vita inesauribile del linguaggio ela difesa della libertà dello scrittore", il qualeha diritto ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] laureandosi nel 1941 con una tesi in diritto ecclesiastico sulle chiese ricettizie e sulle dell’inverno 1963-64.
La politica internazionale
Sostenitore della linea atlantica ed europeista, durante la presidenza di turno dellaComunitàeuropea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] parte della cultura europea.
I diritto alla felicità è diritto che in sé compendia tutti gli altri diritti – questi ultimi distinti anche da Romagnosi in diritti alienabili e inalienabili. Lo scopo ultimo della vita del corpo politico è il bene comune ...
Leggi Tutto
Pace
Marco Cesa
di Marco Cesa
Pace
Introduzione
Del termine 'pace' si possono offrire due definizioni di carattere generale. Secondo la prima, quella più ampia, la pace è semplicemente assenza di [...] giuridiche universaliste come il dirittodelle genti e il diritto naturale, ciò è dovuto europea nei quali si avverte per la prima volta il dilemma posto dal duplice bisogno di fondare la pace comune sulla suprema sanzione costituita dall'uso della ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] avvisi" e le notizie delle varie corti europee senza commentarle né tentare , fu nominato professore di diritto costituzionale presso quella università: : Les hommes nouveaux..., Paris 1799, comunemente attribuito a V. Dandolo. Pubblicò inoltre ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...