potere
Qualunque facoltà di compiere azioni giuridicamente rilevanti, sia come manifestazione immediata della personalità, e quindi della capacità giuridica, di un soggetto (per es., nel campo del diritto [...] della monarchia costituzionale, e che fu preso a modello da tutte le Costituzioni europeedella prima metà dell’ dellecomunità locali originarie, che dovevano essere garantite al pari dei singoli nei loro diritti e concorrere alla formazione della ...
Leggi Tutto
papato
Nella Chiesa cattolica, istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto. È il solo Vangelo di Matteo (16, 18-19) a dire dell’investitura di Cristo all’apostolo Pietro; di fatto [...] troviamo un vescovo effettivo alla guida dellacomunità cristiana di Roma, che aveva trovarono a vacillare per la vocazione delle potenze europee sempre più intenzionate a erodere le della Chiesa. Momento essenziale per ciò fu il codice di diritto ...
Leggi Tutto
Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea
Carta dei diritti fondamentali dell’Unióne Europèa. – Atto normativo solennemente proclamato dal Parlamento, dal Consiglio e dalla Commissione europei [...] sono riferiti alle elezioni, da un lato, del Parlamento europeo e, dall’altro, del Comune di residenza; e i diritti ad una buona amministrazione, di petizione e di accesso ai documenti, al pari della libertà di circolazione e di soggiorno e la tutela ...
Leggi Tutto
Schengen, accordi di
Michele Comelli
Accordi firmati il 14 giugno 1985 e il 19 giugno 1990, tra Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi per realizzare la progressiva eliminazione dei controlli [...] e che non hanno il diritto di accedere in un territorio dello spazio S. e/o di dell’Unione Europea
Il Trattato di Amsterdam (➔ Trattato di Amsterdam che modifica il Trattato sull’Unione Europea e i Trattati che istituiscono le Comunitàeuropee ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] essa non è più contemplata nella maggior parte delle legislazioni europee. La discussione avviata dagli Illuministi, l’enfasi posta interesse dellacomunità), il s. anomico (indotto dal venir meno dell’ordine collettivo, cioè dell’insieme delle norme ...
Leggi Tutto
L’insieme delle località che rivestono un carattere storico-sacrale per le tre religioni monoteistiche (cristianesimo, ebraismo, islam).
L. cristiani
Sono considerati L. dei cristiani quelle località [...] In difesa dei vecchi privilegi intervenne più volte la diplomazia europea, specie quella della Francia, che con la capitolazione del 1535 e altre successive aveva ottenuto un formale diritto di protezione sui L.; questi furono restituiti ai cattolici ...
Leggi Tutto
L’adattamento del diritto interno al dirittodell'Unione Europea riguarda anzitutto i trattati comunitari. L’adattamento a tutti i trattati che hanno segnato, nel tempo, le tappe successive del processo [...] dellaComunitàEuropea del Carbone e dell'Acciaio del 1951 fino al Trattato di Lisbona del 2007, è sempre intervenuto in Italia mediante ordine di esecuzione in forma di legge ordinaria (Adattamento del diritto interno al diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] a nuovi Stati in Europa orientale. Il dirittodelle nazionalità all'autodeterminazione parve trionfare anche in Russia comunitàeuropea che, nell'intento dei suoi promotori, avrebbe dovuto portare alla fine del nazionalismo e al superamento dello ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] una serie di attività economiche comuni a tutto il continente europeo.
Nell'ambito dell'impostazione di Clark, E della classica storia della famiglia: il mancato decollo del 'dirittodell'economia', l'erosione sociologica e politologica della s. delle ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] . Queste due posizioni hanno in comune il fatto che si trovano in conflitto con i processi dell'Illuminismo europeo e con le conseguenze politiche e culturali da esso derivate. C. Schmitt, filosofo del diritto e dello stato, aveva sviluppato la sua ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...