CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] a buon diritto definibile bernardino. Già prima della sua morte, dellacomunità (Le isole pontine, 1983).Il particolare impegno dei C. nell'ambito della 38), Toronto 1978; G. Duby, Le origini dell'economia europea, Roma-Bari 1978; T. James, A Survey ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] l'imminente disintegrazione della cultura europea, sebbene Marx e costituite). Gli ideali delle libertà o dei diritti individuali, di libere sua certezza che i principali problemi dellacomunità possano essere risolti semplicemente mediante ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] della monarchia, in cambio di un incondizionato riconoscimento dei dirittidella Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura di G.V. sulle comunità negli anni del prefetto Giuseppe Renato Imperiali (1701-1736), in Comunità e poteri ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] s. Girolamo, assegna al vescovo il diritto di investitura delle loro mansioni (De septem ecclesiae gradibus; dellacomunità cristiana o dell'autorità delle invasioni, c. con caratteristiche differenziate si sviluppano in vaste regioni europee ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] (1534), per lo più tenute in amministrazione e con diritto di regresso. Fu grazie alle rendite dei benefici accumulati negli comuni, presentò, infatti, non pochi elementi di rottura e di innovazione sul piano della politica ecclesiastica ed europea ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] assenso ottenuto dallo stesso pontefice di una "forma vitae" dellacomunità, nel 1221 O. approvava non ufficialmente il testo di diversa, un diritto sulla Terrasanta che avrebbe riproposto i conflitti tra le monarchie europee e, specialmente, ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] ben presto provvisti di strutture stabili. Nelle lingue europee li si chiama 'santuari' (jinja), per comunità in cui l'individuo è nato. L'unità territoriale è l'ujiko, composta di famiglie che hanno diritti e obblighi cultuali nei confronti della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] a convincere le potenze europeedella necessità della crociata. Essa rimase così da studente, impegnato nello studio del diritto e nella lettura dei classici, a (o piuttosto poter descrivere) una comunità di cristiani, uniti nella religione e ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] la vita, o nei luoghi pubblici dellacomunità o presso le tombe; dà occasione a europee attuali, raggruppate intorno alla festa ecclesiastica della i beni nello stato in cui si trovano e ha diritto di conseguire il prezzo di quelli alienati, se ancora ...
Leggi Tutto
stregoneria Attività delle streghe o degli stregoni. In senso concreto, operazione magica spesso diretta con l’intenzione di danneggiare qualcuno.
Secondo la mitologia popolare, streghe e stregoni sono [...] molto importante in numerosi contesti extraeuropei ed europei), né ai sistemi, più o meno coerenti in conseguenza dellacomune convinzione dell’inferiorità della donna, anche dalla mancata unificazione del diritto in molti paesi feudali, dove ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...