SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] essere ammessi nello stato spartano con eccezionale parità didiritti. La seconda fase è una conseguenza di una crisi del sistema, di cui restano altri indizî. È infatti comprensibile che con l'accrescimento della popolazione i κλῆροι- del territorio ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] 14.344.987 del censimento generale del 1970. Il coefficiente diaccrescimento annuo, già inferiore alla media europea nei primi decenni l'Unione Sovietica riconosceva ai paesi dell'Est il diritto a scegliere liberamente il proprio sistema sociale; ma ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] di lungo periodo: a) per l'affermarsi di un processo culturale di 'individualizzazione degli individui', ossia di crescente importanza attribuita alla soggettività delle persone, nel quadro di un generale accrescimentodi importanza dei dirittidi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] è dato, quando possibile, dalla precisa definizione dei dirittidi proprietà sui quali si creano gli accordi negoziali tra popolate), che attribuirono all'accumulo di cloruri che era avvenuto a un ritmo diaccrescimento superiore al passato. Questo ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] della popolazione complessiva.
La C. conserva un coefficiente diaccrescimento demografico tra i più alti della Terra (2,1 il dirittodi uccidere "sovversivi" e deracinés (prostitute, mendicanti, piccoli delinquenti, ecc.). Su 29 milioni di abitanti, ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] sull'opposta sponda della Vistola - ma lo stesso accrescimentodi Varsavia venne inceppato o addirittura soffocato dalle costruzioni militari Svizzera, a Parigi e altrove; riceve per dirittodi stampa tutte le pubblicazioni e ne pubblica la ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] riserva allo stato del dirittodi diffusione circolare dei messaggi, in base alla nozione giuridica di interesse generale, potesse e l'accrescimento della sua competitività internazionale.
Era questa la linea pragmatica e riformistica che di fatto si ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] loro volta in correnti, di deposito e generali) e archivi morti: gli uni, ancora suscettibili diaccrescimento; gli altri, che la in Toscana (mercé Antonio da Sangallo) il dirittodi rivendicazione degli atti e la conseguente immobilizzazione degli ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] riempirebbero una città di media dimensione. L'Italia sarà seconda solo al Giappone per velocità diaccrescimento della popolazione anziana sui processi di costituzione della famiglia; e ancora il servizio di leva, il dirittodi famiglia, lo ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] incremento dell'8,1% rispetto al 1960 e un coefficiente diaccrescimento medio annuo dello 0,7%. L'aumento non si è del voto di sfiducia e del dirittodi scioglimento del Riksdag, preminenza del primo ministro ed eliminazione di quasi tutte ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
accrescere
accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni familiari; a. la cifra di cento euro;...