Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] non solo troviamo la celebre frase su «il dirittodi proprietà (terribile e forse non necessario diritto)» (p. 75), ma anche l’affermazione consumi della seconda categoria invece «non prendono accrescimento che colla coltura delle nazioni, con lo ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] tra quelli proposti dagli undici fondatori. Il titolo di Umidi pare essere un ironico contrappasso a quello di Infiammati, con allusione sull'elemento acquatico come fonte di prosperità e diaccrescimento. In relazione con l'acqua furono anche gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] ed ha dunque un diritto [di proprietà] su di essa, non tuttavia per questo potrà trasferire quel diritto ad un’altra persona nell’accrescimentodi un benessere meramente individuale (o familiare nel senso ristretto del termine), composto cioè di beni ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] , e rivendicava a se stesso, "lombardo", il dirittodi fare ciò che i Fiorentini più non sapevano o Reggio Emilia 1922 (è la seconda ed. accresciutadi una parte del libro, cit. del 1903); G. Lonati, Un amico gardesano di A.C., in Il Garda, III(1928 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] L'immagine trasmessa era quella di un uomo spregiudicato e interessato solo ad accrescere il più velocemente possibile le proprie ai Cesarini. Esemplari di particolare pregio furono acquisiti esercitando un informale dirittodi prelazione, come nel ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] finalmente dalla sperimentazione dilettantistica per entrare a pieno diritto nell'ambito scientifico (v. Gianfrotta e Pomey , è la dendrocronologia, basata sul calcolo degli anelli diaccrescimento degli alberi, ognuno dei quali corrisponde a un anno ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] conseguenza la razionalizzazione delle istituzioni politiche, l'accrescimento della felicità pubblica e del benessere individuale al suo principio che accorda a ciascun individuo il dirittodi ricercare la propria felicità; la crescita della miseria e ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] l'accumulazione della ricchezza, nell'intento di studiare la variazione diaccrescimento del patrimonio in rapporto alla sua rilevanza di ricchezza, arrogantesi per di più il dirittodi considerarsi variabile indipendente di un sistema sociale di cui ...
Leggi Tutto
Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] di parti pretermine, ritardi nell'accrescimento e anomalie morfologiche fetali.
5.
Interruzione volontaria di donna, che ha il dirittodi disporne liberamente, riconosce alla gestante il potere di adottare comportamenti atti a interrompere ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] economico-finanziario dei governo, fondato sull'accrescimento delle entrate fiscali al livello prebellico dirittodi sedere nel Consiglio nazionale, nel 1970) di dare a questo organismo - le cui attribuzioni erano di tipo consultivo, di studio e di ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
accrescere
accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni familiari; a. la cifra di cento euro;...