ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] è conseguenza della penuria. Il padre di D. aveva saputo conservare, e forse accrescere, il piccolo patrimonio familiare, se non secondo, che il popolo romano si è a buon diritto assunto l'ufficio di monarca; nel terzo, che l'autorità del monarca ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] veniva studiata nel giuoco delle forze politiche, nel contrasto di interessi politici, fra uomini e partiti. Questo punto di vista non mutò. L'esperienza del G. significò accrescimentodi finezza nel giudizio, maggior sicurezza e maggiore ampiezza ...
Leggi Tutto
È l'interesse dell'interesse, cioè la produzione d'interesse dall'interesse scaduto di una somma di danaro (interesse composto). Se lo si considera dal punto di vista strettamente economico, l'anatocismo [...] debitore di dolorose sorprese. Ma questa limitazione non sarebbe sufficiente, essendo sempre possibile il rapido accrescimento del in tal modo capitalizzati.
Bibl.: Oltre i trattati generali didiritto civile, v. E. Bianchi, La retroattività dell'a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] [a] un accrescimento rilevante del carico tributario, attraverso la creazione di un sistema di imposte molteplici, che […]. Per avere chiara testimonianza di queste vicende e dell’ambiguità di fondo dello stato didiritto, basta leggere gli statuti ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] di arricchimento familiare condotta da Giacomo Savelli rappresenta un caso limite nella storia del nepotismo del Duecento. Egli determinò l'enorme accrescimentodi difesa dei diritti angioni in Sicilia. Più di ogni altra, la questione del Regno di ...
Leggi Tutto
Molto in generale, il termine successione indica un fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un [...] legittimi o naturali gli subentrano nel luogo e nel grado per dirittodi rappresentazione (art. 467 c.c.). Gli effetti dell’accettazione e ultimo comma, c.c.).
Voci correlate
Accrescimento
Erede e eredità
Indegnità a succedere
Legato
Legittimari ...
Leggi Tutto
L’erede è il soggetto che, alla morte di un altro soggetto, gli succede a titolo universale, in quanto subentra in tutti, o in una quota di tutti, i rapporti giuridici attivi e passivi che facevano capo [...] cui effetto risale al momento nel quale si è aperta la successione. Il dirittodi accettare l’eredità si prescrive in dieci anni (art. 480 c.c.). Accrescimento
Patti successori
Successione a causa di morte
Approfondimenti di attualità
Il divieto di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] fratelli. Considerata l'accresciuta potenza dei cugini, i figli di Dhṛtarāṣṭra decisero allora di riconciliarsi con essi; il uno scarso gruppo, divergono nel divorzio e nel dirittodi successione dai loro fratelli di fede. Per i Parsi, i Buddhisti, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 69 nel 1920, a 303,64 nel 1930. L' accrescimento non è stato ugualmente intenso nelle undici provincie del regno; dirittodi muovere interpellanza, di fare inchieste, di prendere l'iniziativa per una legge e di presentare emendamenti alle proposte di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] - Nel 1580, quando Filippo II, re di Spagna, fece valere i suoi dirittidi eredità al trono portoghese, la Spagna raggiunse l Giacomo II. La marina francese, di molto accresciuta e migliorata, aveva la fortuna di avere al comando navale l'ammiraglio ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
accrescere
accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni familiari; a. la cifra di cento euro;...