spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] il suo territorio, compreso il mare territoriale. Tali diritti sovrani non si estendono invece allo s. sovrastante l come pure il ritardato accrescimento dei neonati, sono probabilmente in rapporto alla reazione di stress subita dall’animale ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] comporta tutte le variazioni ontogenetiche dalla nascita alla morte, l'accrescimento, la maturità e la senescenza.
A queste variazioni di larga durata che disegnano il ciclo della vita, e di durata assai diversa a seconda della specie del vivente (si ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] del funzionamento di altri organi come il cuore, i reni o il fegato (v. bioetica, in questa Appendice; trapianti: Diritto, App. stessa, come la tensione che si sviluppa durante l'accrescimento lungo assoni, dendriti e prolungamenti gliali (van Essen ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] vivere sociale con i quali viene in contatto (luoghi di lavoro, diritti assistenziali e pensionistici, vita familiare, vita associativa ecc alcune difficoltà tecniche e un marcato ritardo dell'accrescimento. Si comprende quindi il ruolo del trapianto ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] avere diritto a un ruolo decisivo nella regolazione della sintesi del DNA, esso non mostra sempre un particolare incremento di attività a forma di manubrio, come se fossero stati capaci diaccrescersi, ma non di dividersi, in assenza di nucleo.
...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] , il loro oggetto viene enormemente accresciuto dalla coscienza, con la sua sovrabbondanza di impressioni e di immagini. Ma non di mero accrescimento si tratta quanto piuttosto della nascita di una specie nuova di possibili mete degli stimoli, tali ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] migliorata nutrizione, ha determinato un fortissimo accrescimento del numero di coloro che arrivano alle età anziane minore di quello da lavoro, genera un più basso tenore di vita: l'anziano rischia di non essere più un consumatore a pieno diritto, ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] le Ricerche microscopiche sulla concordanza nella struttura e nell'accrescimentodi animali e piante (1839), Th. Schwann dimostra a sua volta fa valere il proprio diritto. È la chiave di lettura che la psicologia analitica di C.G. Jung usa nel suo ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] buon diritto chiamare 'vampiro', era già di intimo contatto con l'ospite. Se permarrà questo tipo didi casi che, qualora si cronicizzino, portano alla patologia conosciuta come 'elefantiasi tropicale', caratterizzata dall'enorme accrescimento ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] della mucosa uterina (endometrio) che si era venuta accrescendo e modificando durante le fasi precedenti del ciclo. di purezza mosaico rappresenta non tanto il tentativo di difendere diritti patriarcali, quanto l’espressione del concetto ebraico di ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
accrescere
accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni familiari; a. la cifra di cento euro;...