Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] risorse, soprattutto alimentari, in rapporto al ritmo diaccrescimento della popolazione mondiale, e quella riguardante la dell'antropologia ottocentesche, pieno dirittodi cittadinanza nelle scienze sociali.
Presupposti di valore e rapporto con la ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] rivolta.
Quando Marx in Per la critica della filosofia del dirittodi Hegel definisce la religione come ‟oppio dei popoli", egli all'interno del modello occidentale di sviluppo, definito da un illimitato accrescimento della produzione e del consumo. ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] francese del 1791, che garantisce i principali dirittidi libertà, limita il dirittodi voto a coloro che pagano un certo tributo - non solo non è diminuito ma si è enormemente accresciuto, e dove lo sviluppo è stato minacciato o ostacolato non ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] 'emergere del nuovo stadio esige la ricostruzione e l'accrescimento del popolo ebraico, il rinvigorimento della religione e il il suffragio femminile, il dirittodi una donna di risposarsi se il marito non è ritornato dai campi di sterminio; se un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] definì in modo compiuto e si pose didiritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso degli anni dell'economia animale, l'origine, la fonte diaccrescimento e di vigore per tutta la macchina, il principale strumento ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] appoggiati da un regime assolutistico, acquisiscono il dirittodi pubblicare le loro scoperte senza passare il vaglio della mortalità infantile e l'accrescersi della speranza di vita fanno aumentare a dismisura la popolazione di paesi come l'India, ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] po’ accelerato, leggero aumento del tono muscolare, accrescimento degli scambi biochimici, della pressione arteriosa, ecc.), depressivo non è più: «Ho il dirittodi compiere questa azione?», ma «Sono in grado di compiere questa azione?».
Quel che è ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] a ragion veduta il termine obligation.Con tutta probabilità Hobbes desumeva il proprio punto di vista per opposizione a quell''accrescimento' consuetudinario del diritto inglese, a motivo del quale tuttora si ritiene (spesso, per la verità, in modo ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] forme di unità si presentano variamente combinate nella cultura moderna; né esse hanno trovato dirittodi è indicata nella possibilità di avvalersi dell'esperienza di questi ultimi, diaccrescere il patrimonio di sapere da essi acquisito ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] collegato a diritti certi riguardo al possesso e all'utilizzazione di beni e servizi.Secondo alcuni autori l'esistenza di ricchezza ( di beni, e non può fare riferimento all'impiego di un fondo di ricchezza allo scopo diaccrescere la capacità di ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
accrescere
accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni familiari; a. la cifra di cento euro;...