GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] Cum alias del 24 maggio 1591, con la quale G. XIV intendeva dettare una più chiara normativa in materia didiritto d'asilo. Pur riaffermando le tradizionali immunità della Chiesa, il papa veniva incontro alle esigenze manifestate in vari Stati dalle ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] nere dei Caraibi conserveranno il dirittodi creare una propria confederazione, o di ricongiungersi all'Africa Nera una interne degli ‛Stati confratelli'; e) il divieto di dare asilo politico ai dissidenti di un altro Stato e l'assoluta condanna nei ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] principe Theutes di Ouessa, città indigena molto ricca in grano, nella zona di Agrigento; 6) asilo offerto dagli Diod., xvi, 73, 2) autonomi, con dirittodi battere moneta, con libertà di procedere a nuove fortificazioni, a nuovi edifici pubblici ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] le ambasciate straniere: solo il principato di Monaco offriva asilo, mentre Spagna e Brasile si limitarono unità del movimento cattolico. Per seconda, il «dirittodi tutti i cittadini di riunirsi e di promuovere petizioni». Pio IX stesso a questo ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] , trasferendo al potere sovrano il dirittodi esigerne come proprio il soddisfacimento. asilo nelle chiese, per evitare così che i Romani morissero di spada. E riassume in una sintesi idilliaca di poche parole il periodo del successivo soggiorno di ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] (tribunali speciali per gli ecclesiastici, diritto d’asilo, inalienabilità ed esenzione fiscale della l’Italia. Per una storia dei loro rapporti negli ultimi due secoli, a cura di A. Acerbi, Vita e pensiero, Milano 2003, pp. 99-152.
M. Viroli ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] di Garibaldi, iniziato nel 1844 in una «loggia selvaggia» di Montevideo, Asilodi Torino su posizioni democratiche. Lo scontro diventa di pubblico dominio perché ne scrivono sia il democratico «Il Diritto» di Civinini, sia «L’Espero», giornale di ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] vita, quando C., il 16 ag. 1612, istituendo il diritto d'asilo (di cui beneficiarono debitori insolventi, responsabili di rottura di promessa di matrimonio, di omicidio colposo, di bestemmia), riuscì ad attirarvi un certo numero d'abitanti. Il ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] prima il figlio Edoardo con Eleonora, sorellastra di E., gli offri asilo per vari anni ma nessun sostegno concreto di Enrico. La nuova lega ghibellina dichiarò Carlo d'Angiò nemico comune e si assunse inoltre il compito di tutelare i dirittidi ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] scelta e disciplina dell’amministrazione, dirittodi grazia e proposta di leggi –, ma lasciava all’assemblea il controllo finanziario e di bilancio, la verifica della politica estera e il diritto-dovere di formulare o migliorare le leggi (Zimmermann ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...