MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] dappertutto, rivendicano praticamente, e talora anche teoricamente, il dirittodi provvedere a tutti i bisogni della cultura. L' G. Hanotaux, XII, Parigi 1921.
Un indice diautori e di opere ancora utilizzabile offre J. A. Fabricius, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] esperienza aristotelico-tomistica. La sua stessa dottrina dell'Impero è ricca di aspetti originali. L'Impero è un dirittodi supremazia, che implica un'autorità suprema di legislazione, amministrazione e giustizia, senza offendere le subordinate ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] politica economica, ruolo delle forze armate nello stato didiritto). L'oscillante scelta fra il confronto e l' El laberinto, mentre El gran teatro è del 1979. Di Bioy Casares, autoredi grande rilievo del genere fantastico, che passa dagli accenti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] del rapporto tra e. generale ed e. giuridica e studioso del 'diritto vivente' come categoria ermeneutica, e di G. Zaccaria, autoredi fertili analisi sul rapporto tra e. e teoria del diritto nonché promotore dal 1995 - con M. Kriele, F. Viola e F ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] ; e parimenti una speciale legislazione vigeva nei Ducati, nel Piemonte, nel LombardoVeneto, ove l'autorità pubblica godeva di un dirittodi prelazione sugli oggetti di antichità e d'arte che s'intendeva esportare e poteva imporre ai proprietarî ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] nel sistema giuridico italiano con il d. legisl. 29 dic. 1992 nr. 518, che emanò una serie di modifiche e aggiunte alla legge sul diritto d'autore del 22 aprile 1941 nr. 633. Con tale decreto venne istituito un registro pubblico speciale per i ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] e dei maestri di fronte alla città. L'università, o lo Studio, viene così a costituire come un comune dentro un altro, con diritti, con una organizzazione a sé stante, con le cariche e coi magistrati indipendenti dall'autorità comunale; il complesso ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] ad vocem.
E. Roppo, Note minime sulla costituenda 'autorità per le garanzie delle comunicazioni', in Politica del diritto, 1997, pp. 325 e segg.
Programmi televisivi. Confronti tra paesi
di Aldo Grasso
Gli enti televisivi sembrano aver concluso, sui ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] vagliato, e non rimesso a un giudizio personale dell'autoredi un progetto di restauro.
6. Che insieme col rispetto per il il tergo dei dipinti con regoli scorrevoli di legno o di ferro che mantenendolo diritto e unito consentano al legno tutti i ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] e Chiesa, diviene il centro vero del governo in Ginevra: poiché l'autorità civile deve eseguirne le decisioni; poiché ad esso spetta persino il dirittodi censura sui magistrati che dimostrino poca cura dello spirito del Vangelo nell'amministrare ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...