PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] al nome (art. 7 c.c.), all'immagine (art. 10 c.c. e artt. 96 e 97 sul dirittodiautore), alla riservatezza, all'onore; oppure in norme non propriamente commerciali nelle quali la p. possa apparire dannosa alla morale familiare (art. 565 c.p.) o ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] Gennaro Righelli, Lucio d'Ambra, il quale ultimo è anche autoredi scenarî: Il re, le torri e gli alfieri e La preferibilmente un numero di film minore di quello annualmente prodotto dalla casa, riservandosi il dirittodi sceglierlo dall'intero. ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] è notevolmente incrementato anche per la sempre maggiore velocità della rete che consente di scaricare i film sul proprio computer, con palese violazione del diritto d'autore.
La sala non è più dunque il luogo unico della visione cinematografica. E ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] e dei modelli e delle relative privative; dirittodiautore; disciplina della concorrenza e repressione della concorrenza sleale. Molti di questi punti sono anche studiati sotto il titolo di proprietà industriale, ma è ormai prevalente la tendenza ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , della produzione cinematografica e letteraria. Il mancato riconoscimento di un dirittodiautore è solo parzialmente compensato dal cosiddetto 'dirittodi seguito' (un diritto patrimoniale sull'incremento di valore dei quadri) che, sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] del 9 dicembre 1998, n. 431); la nuova disciplina del dirittodiautore prevede che la ripartizione fra gli autori e gli editori dei compensi per le riproduzioni per uso personale di opere dell'ingegno sia effettuata dalla SIAE, e ciò possa avvenire ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] oro e tutti i dischi di canzoni di successo che sconosciuti cloni dei cantanti di musica leggera incisero e vendettero semiclandestinamente. La tradizione orale, storicamente estranea a ogni logica didirittodiautore, nobilitata da voci impostate e ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] confisca dei testi.
102. È da notare che nel 1545 si prefigurò anche una sorta didirittodiautore: "alcun impressor [...] non habbia ardimento di stampar, né [...] far vendere alcuna opera [...] se non consterà per autentico documento [...] l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] quattro edizioni a stampa dei propri testi, cercando di difendere (in largo anticipo sui tempi) il proprio dirittodiautore e di consegnare, attraverso i libri, l’immagine organica e accattivante di un lavoro che conosce intanto sulle scene scarti ...
Leggi Tutto
. Termine bibliografico, che indica le copie di ogni opera riprodotta meccanicamente e destinata alla pubblicazione, che per legge l'edîtore o il tipografo sono tenuti a depositare allo stato, gratuitamente [...] letteraria e artistica (esemplari di protezione; v. autore, dirittodi).
Storia. - I bibliografi francesi rivendicano alla loro nazione la paternità del dirittodi stampa, riferendosi all'ordinanza di Montpellier, di Francesco I (26 dicembre ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...