Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] , mentre si organizzava una nuova e più vasta spedizione, ricorsero alla medesima autorità adducendo le stesse benemerenze per ottenere la conferma al loro dirittodi possesso; e ottennero così da Alessandro VI, papa della loro nazione e legato ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] della pubblica autorità o su domanda di ogni interessato. Gli stessi documenti faranno fede della situazione dell'aeronave in rapporto alle obbligazioni della convenzione (art. 13). Il dirigente dell'aeronave non avrà il dirittodi prevalersi delle ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] quali prestano per mercede il soccorso delle arti magiche, autorità pari all'importanza dei loro servigi. Ma se dall' il tathāgata neppur qui nel mondo visibile. Hai dunque allora dirittodi dire: 'Io intendo così la dottrina insegnata dal Beato, ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] e il Taylor, sarebbe anzi ll vero e proprio autoredi tale trasformazione del concetto della ψυχή) esortante ad anteporre gl quanto al suo iniziale motivo di verità, nella critica trascendentale dello spirito. Dirittodi sussistere ha bensì, per Kant ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] natura dell'autore e dall'ambiente in cui s'era prodotta, non sussisteva più alcuna reale distinzione tra malattia e colpevolezza, follia e delinquenza, e la società non aveva più dirittodi punire ma soltanto di difendersi, allontanando ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] tuttora, con argomentazioni etico-filosofiche sul problema "diritti animali e obblighi umani", come avrebbero poi intitolato un libro immediatamente successivo (1976) Singer e T. Regan, l'altro autoredi spicco, questa volta americano, del movimento ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, didiritto i due Scevola, l'augure [...] della tentata moralizzazione del tribunale, con l'estensione del dirittodi giudicare a cavalieri e tribuni erarî, nacquero nel 70 grande fortuna. Diventato ben presto autore scolastico, è rimasto per 20 secoli autore scolastico. Ambrogio s'ispirò al ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] (24 giugno 1969): "Per un nativo diritto inerente alla nostra stessa missione spirituale, favorito da un secolare sviluppo di avvenimenti storici, Noi inviamo i nostri Legati alle supreme autorità degli Stati". Infatti "il bene dell'individuo ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] di zone franche aperte alla libera iniziativa, che godevano didirittidi extraterritorialità, e l'appoggio alla formazione della Repubblica turca di stata molto varia e ha visto affermarsi definitivamente autori come Orhan Asena (1922) con opere ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] al prezzo di mercato della quantità di oro o altro metallo contenuto nella moneta stessa. Esisteva il dirittodi coniazione, disoccupazione. La spiegazione del fenomeno, secondo Phillips e altri autori, poteva essere duplice. Quando il sistema è in ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...