situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Paoli, col trattato di Versailles (15 maggio 1768) cedé tutti i suoi dirittidi sovranità sulla Corsica al re di Francia e in Colonna de Cesari Rocca. Con Pietro Cirneo (1447-1503), autore del De rebus corsicis, edito dal Muratori nel tomo XXIV ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] la vendetta divina se avessero tradito la giustizia. Essi contribuirono a formare un vero sistema didiritto, che più tardi si volle attribuire all'autorità legislativa del re.
Le tradizioni irlandesi ravvisano il loro re in Cond dalle cento ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] a tutte le disposizioni legislative vigenti circa la denuncia all'autoritàdi P.S. degli arrivi e delle partenze. A tale servizio Nella storia e nella legislazione dei varî paesi questo dirittodi vigilanza è stato più o meno intenso ed è consistito ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] solo chi sa governare ha dirittodi farlo, senza alcun riguardo per l'individuale libertà di coloro che non sanno (v si era venuto costituendo poche generazioni dopo la morte dell'autore, come oggi risulta dai varî papiri platonici tornati alla ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] tempi della feudalità non avevano stemmi, ma quando col sec. XI si resero a poco a poco indipendenti, di fatto se non didiritto, dall'autorità del vescovo e dell'imperatore per divenire liberi comuni, assunsero anch'esse uno stemma. Per Milano se ne ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] nel 1781 contro il ripristino dell'imposta di Barlovento e l'inasprimento dei dirittidi alcabala, e dilagata nella Nuova Granata, spagnola di Benavente, s'è affermata con caratteri proprî la produzione di A. Álvarez Lleras, noto autoredi Fuego ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] con grande libertà le indicazioni emanate dalle autorità vaticane. Del resto anche le disposizioni contenute consumatori; il dirittodi prelazione, e il conseguente dirittodi riscatto (artt. 38 e 39), a favore dei conduttori di immobili a ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Bologna Giulio Cesare Croce (v.), l'autore ben noto del Bertoldo, e in Romagna un anonimo di Cesena (Pulòn matt, cantlena eroica) di Modena, Leodoino, il dirittodi fortificare le città ed esiger tributi e di esercitare la giurisdizione nel giro di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] . Le pootenze occupanti (non però in caso di protettorato) hanno l'obbligo di costituire un'autorità sufficiente per far rispettare i diritti acquisiti nonché la libertà di commercio e di transito, nelle condizioni in cui sia stata eventualmente ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] le Cariti o Grazie (Paus., I, 22, 8) di cui si voleva autore Socrate. Non è inverosimile che il grande filosofo avesse fila del teatro, di sontuosi troni in marmo destinati ai sacerdoti e ai magistrati che avevano dirittodi proedria. Il più grande ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...