Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] è notevolmente incrementato anche per la sempre maggiore velocità della rete che consente di scaricare i film sul proprio computer, con palese violazione del diritto d'autore.
La sala non è più dunque il luogo unico della visione cinematografica. E ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] dell'uomo, nel suo senso primitivo più generale, è il diritto che l'uomo ha di fare quello che gli è vantaggioso, o, come dice l'autore, di cui oggi pubblico alcuni scritti, il diritto che l'uomo ha alle cose adatte al proprio godimento". Era ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] musica e vi fu infatti allievo un Giovanni certosino, autoredi un trattato di musica conservato alla Vaticana (n. 5904).
Ma i di Passerino Bonacolsi, con l'esplicito dirittodi scegliere il successore e di associarsi in vita chi volesse. Prima di ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] basilica antoniana, non pare molto diffusa. Si è in dirittodi credere, come asserisce G. Tebaldini, che da principio la dell'istituzione del podestà, quale espressione del libero esercizio di un'autorità sovrana, e nei due secoli seguenti, XIII e XIV ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] del dirittodi asilo. Possediamo anche lettere di governatori dei regni ellenistici in trasmissione di ordinanze mancare l'uso delle raccolte epistolari, sia che le compilino gli autori stessi, sia che le mettano insieme ammiratori o amici.
I nove ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] sostanzialmente diverse da quelle di quest'ultimo autore.
Prendendo come punto di partenza la teoria delle scelte 'uno o all'altro di detti periodi.
L'i. è pagata dal fabbricante direttamente in tesoreria con dirittodi rivalsa sui consumatori. Tale ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] dirittodi esigere dai frequentatori una piccola tassa d'ingresso (balneaticum), di regola un quadrante (1/4 dell'asse, moneta di temperatura e in stanze molto riscaldate. Negli autori troviamo espressioni che non lasciano dubbio: (temperatura ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] imperatore d'Oriente e il re di Persia, il katholikos ricevette il dirittodi esercitare sopra gli Armeni dell'Impero , si sarebbe potuto forse arrivare a un accomodamento con le autorità dissidenti. A mano a mano si arrivò a una radicale separazione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] . Pochi sovrani hanno avuto un concetto così alto dell'autorità, dei diritti e dei doveri imperiali quanto G. Per il fatto stesso di essere il successore dei Cesari egli si crede investito da Dio di una missione universale. Roma è all'apice dei suoi ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] di Shamir Yuhar‛ish sopra citato, re di Saba e Dhū Raidān (vivo nel 281 d. C.), sul dirittodi oriente dello Yemen, le quali erano sotto dominio o protettorato sabeo; gli autori classici ne dànno notizie precise per il periodo che va dal 300 circa ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...