MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] poi apparteneva il dirittodi confisca e di censura delle opere pericolose. Il prezzo dei manoscritti non era basso, anche se non veniva corrisposto agli autori alcun onorario. Un bel manoscritto di papiro degli epigrammi di Marziale costava all ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] , ma si dovrà fare cenno a parte di Giannicola di Paolo, autore della decorazione nella cappella del Collegio del Cambio alla città un importante documento nel quale le concede il dirittodi nominarsi da sé i consoli, le riconosce varî privilegi e ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] . Il tempio era chiuso entro un vasto recinto, che godeva del dirittodi asilo, e nel cui ambito, che Augusto segnò con un muro , dedicata a Maria Madre di Dio, fu discussa e decisa la causa di Nestorio (v.) autore dell'eresia ehe aveva dato ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] per essere stato l'uccisore di A.; e, com'egli se ne giusticava col dirittodi legittima difesa, fu costretto che ravvicinava A. a Dante, come gli antichi a Omero), e, sull'autorità loro, dal Baumeister (Denkmäler des klass. Altert., Monaco 1885, p. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] canali dell'amministrazione, il loro riconosciuto dirittodi stipulare accordi sui salari e prezzi, Das verschüttete Anlitz, 1957; Die Pulvermühle, 1968). Si trattava pur sempre diautori che già da prima della guerra, talora da molto prima, avevano ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] altre notizie) autoredi cantate, arie e madrigali. Anche la composizione liutistica e chitarristica, tanto fiorente e vivida di colori nel e botteghe da affittare a mercanti e anche con dirittodi proprietà dei porti sul Ticino e nella confluenza del ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] statali del basso Medioevo, mutate le condizioni di vita, divenuta più forte l'autorità centrale, e quindi più sicura l'amministrazione della giustizia; con l'avvento del nuovo diritto, che conosceva ben altri mezzi di prova e si fondava su una ben ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] nemico, l'Hittita che lo ha preso ha il dirittodi conservarlo. La proprietà di alcuni animali è sottoposta ad alcune restrizioni. Gli de bibliographie hittite, Parigi 1922, e dello stesso autore Supplément, in Babyloniaca, X (1927). Degli Hittiti ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] 'approvazione delle autorità centrali per il tramite della locale prefettura. Su ogni opera venduta l'autore rilascia una può consistere sia nella tassa d'iscrizione, sia nel dirittodi occupazione dell'area offerta, sia anche in una percentuale ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] nuovamente emanate.
D'altra parte, poi, per l'indebolirsi dell'autorità statale, altri enti, di carattere non statale poiché erano semplici organizzazioni di classi, pretesero di emanare norme didiritto.
Quindi è che in Italia, a partire dal 1100 e ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...