PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] Italia settentrionale, si accordava con Cartagine riconoscendole il dirittodi espandersi a mezzogiorno dell'Ebro in Spagna, purché sta, spesso di grande valore, quella di L. Celio Antipatro, autore al tempo dei Gracchi di una coscienziosa monografia ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] commerciale dei Marsigliesi; alcuni ricevettero persino dirittodi cittadinanza a Marsiglia: un papiro pubblicato XVIe Parigi 1929, e i numerosi articoli dello stesso autore sul commercio di Marsiglia, nel sec. XIII, pubblicati in Revue des questions ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] l'intero incasso; e indica nel passivo la percentuale per l'affitto del teatro, le quote dei diritti d'autore (se convenuti sul carico comune), la quota dei palchi di proprietà. Le stagioni venivano così divise: quaresima, primavera (sino alla fine ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] : una situazione paradossale, che ruota da una parte attorno al dirittodi ''drogarsi'' (sia pure per il momento limitatamente ad alcune sostanze), dall'altra al dirittodi ''non drogarsi'', e quindi di mettere in atto ogni azione per impedire l'uso ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] Nel ritualismo totemico ispirato alla mitologia cosmologica l'autore riteneva di riconoscere l'origine dell'ordine sociale, ossia finale fu spietato: "tu ci stai uccidendo e abbiamo tutto il dirittodi ucciderti" (Simonse 1992, pp. 360-64). I Pari, ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] ogni Stato la facoltà di perseguire l'autore indipendentemente dagli ordinari criteri di collegamento all'ordinamento nazionale (come avviene, per es., per la pirateria nell'art. 105 della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982 ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] da privati e alle aste o esercitano il dirittodi prelazione. In Inghilterra il controllo sull'esportazione è forma a dado arrotondato progettata da M. Zanuso e R. Sapper, autori anche della TV ALGOL 11 (1964), con schermo inclinato e maniglia in ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] 1910 la scena principale di prosa. In questo teatro venne rappresentata la maggior parte delle opere diautori belgi, tra cui concedette alla città il dirittodi scavarsi un canale, che fu inaugurato il 12 ottobre 1561 (canale di Willebroek) e che ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] ha attaccato duramente gli SUA, riaffermando il dirittodi Cuba a intervenire nel continente africano in nome grande diffusione - ha trovato una notevole voce di drammaturgo in J. Triana, nato nel 1933, autoredi La noche de los asesinos che anche il ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] ignoti anche alla tradizione poetica popolare. Perciò l'autore della Imitazione di Cristo avvertiva già: "qui multum peregrinantur, riuscito a ottenere per sé e per i suoi il dirittodi compiere senza ostacoli le cerimonie del pellegrinaggio, se pure ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...