MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] sacerdozio". Da questi caratteri e da altri più specifici, l'autore si rivela un ebreo religioso, se non proprio farisaico, assai potessero ottenere il dirittodi cittadinanza in Alessandria, se non facendo omaggio al culto di Dioniso e portandone ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] si trasferisce allora per un po' di tempo nell'orda di lei, facendo a ciò eccezione soltanto i capi. Il dirittodi eredità segue in generale la linea paterna. I cacciatori valenti prendono anche più mogli. L'autorità del capo era una volta assai più ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] '"azione" nel Digesto Italiano (di Brugi) e nel Dizionario del diritto privato diretto da Scialoia (di Chiovenda; con indirizzo abbandonato nei posteriori scritti dello stesso autore), i più autorevoli manuali didiritto processuale italiano (Mortara ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] stato considerato come società d'interessi pecuniarî o soggetto didiritti patrimoniali nel diritto privato, sottoposto (come i privati) all'impero del diritto privato, e subordinato all'autorità giudiziaria comune. Contrapposto al fisco è lo stato ...
Leggi Tutto
Giuoco che consiste nel far correre e incontrare, secondo certe regole, delle palle su un tavolo ricoperto di panno al quale anche si dà il nome di bigliardo.
Storia. - L'origine del bigliardo è incerta, [...] magliabechiani (II, IV, I, carta 238). In questo l'autore avverte che detto giuoco fu ideato sui primi del sec. XVI avvicina ha il dirittodi giocare per primo o di far giocare l'avversario; b) la partita si disputa con tre palle, di cui due bianche ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] anche i temi della commercializzazione dei f., del diritto d’autore, della libertà rispetto ai formati offerta dal web ) il numero dei titoli franco-belgi (tra questi anche quelli diautori italiani): 1617 contro 1579 (i f. americani sono stati 372 ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] sec. XIX anche l'industria di Copenaghen ricominciò a fiorire.
I bombardamenti di Copenaghen.- Durante il periodo del Consolato di Napoleone, contro la prepotenza inglese che pretendeva esercitare sui neutrali il dirittodi visita anche su navi in ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] la legge 17 luglio 1919 il lavoro dei fan-ciulli. Nel dirittodi famiglia c'è da notare la legge 22 maggio 1919, concernente la conclusione del matrimonio, che avviene o davanti a un'autorità civile, o davanti a un ecclesiastico competente (così come ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] alla tratta dei negri, oltre che rinnovare il vecchio dirittodi inviare ogni anno un bastimento nelle colonie spagnole. Ciò criterî di chi in fondo ne era stato autore e sostenitore maggiore, cioè dello zar Alessandro I. La conferenza di Aquisgrana ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del dirittodi proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] militare o civile; gli oggetti aventi valore artistico, storico o archeologico; i dirittidiautore e quelli di privativa industriale, limitatamente all'interesse della difesa nazionale. In questa voce sarà trattata soltanto l'espropriazione ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...