GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] , e Cercate l'uomo, non datate. Fu anche autoredi un saggio, Sulle condizioni del teatro italiano. Lettera ( , ibid. 1886), Gilda (due atti in versi, ibid. 1887), Per dirittodi pedaggio (bozzetto olandese, un atto in versi, ibid. 1887), I minatori ...
Leggi Tutto
CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] testimonianze degli scrittori del diritto comune. Va tuttavia ricordato che spesso vennero indicate per derisione col nome di "Cervotinae" o di "Cervinae" le glosse errate, indipendentemente dal fatto che ne fosse stato autore C. o qualcun altro ...
Leggi Tutto
PALERMI, Amleto
Stefania Carpiceci
PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli.
Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] (1914), al quale seguì, nello stesso anno, Il dirittodi uccidere. Nella seconda metà degli anni Dieci diresse, tra Filmografia per anno - Filmografia per autore, in Storia del cinema italiano, V 1934-1939, a cura di O. Caldiron, Venezia-Roma 2006, ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] della famiglia dei marchesi Doni a proposito del dirittodi primogenitura: la controversia rivelò la perizia del B (1743-1807), ministro di Ercole III duca di Modena; Prospero Omero (1745-1822), autore della Istoria di Pescia e della Valdinievole, ...
Leggi Tutto
Jefferson, Thomas
Politico statunitense (Shadwell, Virginia, 1743-Monticello, Virginia, 1826). Di famiglia di proprietari terrieri, compiuti gli studi fece pratica legale presso G. White, avvocato famoso [...] del Sud, J. ottenne una fama nazionale. Fu inoltre l’autore della Dichiarazione d’indipendenza che il Congresso adottò il 4 luglio risponde a questi fini, il popolo ha dirittodi distruggerlo e di costituirsene un altro. Su questo fondo dottrinario ...
Leggi Tutto
CAMERANI, Bartolomeo Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Ferrara verso il 1735 (secondo il Bartoli, che con ogni probabilità lo conobbe personalmente; secondo E. Campardon, invece, egli sarebbe nato a Venezia).
Avviato [...] se può essere giustificata come reazione, in sede di comitato degli attori, alle richieste di un aumento didiritti da parte degli autori, non lo redime certo dalla taccia di un despota che ebbe l'abilità di conquistare con l'arma del pettegolezzo ...
Leggi Tutto
CORRADO, Eusebio (Eusebius Conradus)
Katherine Walsh
Nato a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico regolare, della Congregazione lateranense del S. Salvatore, che da poco tempo era stata riformata. [...] canonico. Un canonico lateranense, Domenico da Treviso, fu l'autoredi opuscoli polemici, in cui contestava le origini dei frati agostiniani, negando loro il dirittodi reclamare il vescovo di Ippona come il fondatore del loro Ordine. I frati ebbero ...
Leggi Tutto
BERTALDO, Iacopo
Pasquale Smiraglia
Prelato e giurista veneto, visse fra il secolo XIII e il XIV. La prima notizia in nostro possesso che lo riguarda si trova in un atto notarile del 14 dic. 1276: egli [...] e istituti procedurali, a cui è prevalentemente rivolto, com'è naturale, l'interesse dell'autore, ma anche per gli accenni, non infrequenti, a istituti didiritto sostanziale.
Lo Splendor è stato pubblicato da F. Schupfer, Bologna 1895; poi in Bibl ...
Leggi Tutto
Ruiz, Raúl
Bruno Roberti
Sceneggiatore e regista cinematografico cileno, nato a Puerto Montt il 25 luglio 1941. Animate da un sistematico rifiuto della linearità narrativa, costruite su una pluralità [...] (1999) riconduce il mondo artificioso e ammaliante del romanzo di M. Proust a una tessitura ingegnosa e preziosamente intarsiata di giochi visuali. Nella sua inesauribile poliedricità diautore, R. ha lavorato anche come regista teatrale, creatore ...
Leggi Tutto
Tommaseo, Niccolò
Scrittore, linguista e patriota (Sebenico, Dalmazia, 1802 - Firenze 1874). Dopo la laurea in giurisprudenza, visse alcuni anni fra Padova e Milano, lavorando come giornalista e saggista, [...] alcune dichiarazioni sulla libertà di stampa, con cui rivendicava il dirittodi vedere applicate leggi che non e controverse dell’intellettualità cattolica italiana dell’Ottocento, autoredi un precoce atto d’accusa nei confronti del darwinismo ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...