L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] che separa il possibile dal reale: nessuno ha il dirittodi concludere dall'uno l'altro. Secondo quanto ha espresso Baptiste Bory de Saint-Vincent (1778-1846), direttore e autoredi numerose voci del Dictionnaire classique d'histoire naturelle, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] , e rivendicava ad antropologi e zoologi il dirittodi discutere con cognizione di causa dell’argomento:
Nel campo della scienza progetto di rinnovamento culturale di cui la rivista si faceva portatrice – oltre a un certo numero diautori stranieri ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] pone il dirittodi fronte a problemi differenziati di disciplina. I nuovi prodotti che risultano dallo sviluppo di tecnologie già in esame, può consistere nel fatto che l’autore della contaminazione non ha adottato tutte le precauzioni tecniche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] gruppi avesse il dirittodi pronunciarsi sull'origine delle specie e, in particolare, su quella dell'uomo.
Di fronte a tanto clamore vendute nella sola Inghilterra durante la vita dell'autore rappresentavano un numero notevole in quegli anni per un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] parere, esprimeva in modo eccellente la filosofia del suo autore, "secondo cui l'ingegno deve ricevere un generoso incoraggiamento la riduzione in schiavitù, non consentiva di rivendicare il dirittodi proprietà su un essere umano.
Negli Stati ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] (1599), e in particolare nell'elegante xilografia diautore ignoto che apre il libro: la disposizione, il dirittodi uno speziale a trattare di argomenti di materia medica, sulla scia della competenza maturata in anni di lavoro e di ricerca. ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] a seconda delle zone; l'ambito e il contenuto delle potestà è di stretto diritto positivo, e, per gli aspetti generali, può solo dirsi che per le zone di appartenenza all'autorità del parco, questa ha poteri illimitati; per le zone, gli impianti, le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] religiosi non conformisti per poter rivendicare il loro diritto a partecipare alle decisioni politiche. Il cartismo, dell'ubiquità della variazione. L'intenzione dell'autore era anche quella di ribattere le critiche mossegli da Lyell e Gray ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] umani), l'opposizione natura/cultura potrebbe a buon diritto suscitare l'idea non di una semplice complementarità di metodi, di una forse opportuna divisione del lavoro scientifico, bensì di una spaccatura scarsamente motivata sul piano scientifico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] sospinte al di là delle questioni di cui l'embriologo potesse o dovesse occuparsi con diritto e cognizione. l'antropologo tedesco Johann Friedrich Blumenbach (1752-1840), autoredi scritti di larga circolazione e vasto successo. Consacrato da Kant ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...