CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] due autori e la star prescelta per fare da partner alla loro pupilla Delia Scala fu stilato un contratto di ferro che prevedeva, tra le varie clausole, il divieto per Chiari di dilungarsi in digressioni e improvvisazioni fuori copione e il dirittodi ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] il 1912 e il 1920, i film omonimi: Il dirittodi vivere, La principessa, Il perfetto amore, Una donna B., in France-Italie, 1º dic. 1913, 1º genn. 1914; Id., in Autori drammatici italiani, Bologna 1922, ad Indicem; M. Praga, in Cronache teatrali, I, ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] protagonista nel chiedere ai governi della penisola un trattato diplomatico in grado di garantire il diritto dell’autore alla piena proprietà dell’opera e di impedire la piaga della contraffazione. Una prima risposta a queste richieste venne ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] idee.
Diritto
Sotto il profilo penale sussistono nel nostro ordinamento una varietà di fattispecie incriminatrici art. 57 c.p., fatta salva la responsabilità dell’autore e le ipotesi di concorso nel reato, punisce il direttore o il vicedirettore ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Napoli 1962). Dopo la laurea in giurisprudenza all'Università Federico II di Napoli, ha conseguito il dottorato di ricerca in Diritto ed economia presso la stessa università e [...] Diritto privato europeo presso l’Università La Sapienza di Roma. Docente alla Lumsa, alla Sapienza e alla Luiss, dal 1996 al 2001 è stato direttore del quotidiano Roma e poi vicedirettore di nella carica A. Giuli. Autoredi numerosi saggi, tra i quali ...
Leggi Tutto
Tipografo e incisore di caratteri (Reggio nell'Emilia 1450 circa - ivi 1508 circa), attivo per lo più a Bologna (dal 1474), talvolta associato con Dionisio Bertocchi. Lavorò anche a Reggio (1484 e poi [...] Cesario (1499). Dottore in diritto canonico, stampò in prevalenza opere giuridiche, ma anche edizioni popolari in volgare. È autoredi versi latini e di numerose prefazioni alle sue edizioni. Fu anche fabbricatore di artiglierie per il suo signore ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] metà del 1998, dei primi due modelli di quello che può, a buon diritto, essere definito un vero e proprio libro non sarà sufficiente solo la sua esperienza e preparazione. L'autore dovrà essere affiancato da altri professionisti che lo aiutino nelle ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] esige all'interno della stessa organizzazione una gran quantità di rapporti e di scelte nelle linee di condotta; solleva problemi diautorità, di struttura, di funzione, di finanziamento e di controllo che hanno ben scarsa somiglianza con quanto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] a caso, Harvey Zucker e Lawrence Babich, autoridi Sports films: a complete reference, hanno diritti dei Giochi di Monaco furono pagati 7.500.000 dollari. La ABC comprò a 25.000.000 di dollari i dirittidi Montreal 1976, la NBC a 80.000.000 quelli di ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] didiritto e di fatto nell'ambito dell'industria culturale e, addirittura, ne costituisse per decenni la spina dorsale, la linea di dell'opera cinematografica nella sua totalità diautori, di scuole, di indirizzi estetici o ideologici: si ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...