DE FELICE, Gaetano
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] .
Nel 1895 anche il D., autoredi un profilo biografico di don Alfonso Maria di Borbone, apparso a puntate sul giornale papa, noi dobbiamo farla preparandoci nell'astensione dall'esercizio del diritto politico maggiore" (n. 4, 1899).
Mentre dunque La ...
Leggi Tutto
ENRICO da Haarlem
Anna Modigliani
Le prime notizie relative a questo tipografo di origine olandese ci portano ad una collaborazione con un altro tipografo olandese, "Fridericus quondam Iohannis de Hollandia", [...] stampa di diverse opere didiritto e di medicina: tra quelle di argomento medico il De pulsibus, orinis et egestionibus di collega tedesco: ancora opere giuridiche piuttosto brevi, del Caccialupi e di altri autori (GW, nn. 513, 3667, 5724, 5725, 5835 ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] gli argomenti in ottava rima di L. Dolce, insieme con le allegorie di T. Porcacchi e la vita dell'autoredi S. Fornari. Nel medesimo iuris… liber tertius di G. Cefali, professore didiritto a Padova; nel 1580 le Institutiones di Giustiniano, tradotte ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] decise di partire come volontario, nonostante avesse diritto all’esenzione, come vedovo e padre didi informazioni International new service (di Bruno Bacci e Michael Chinigo), fu l’anno successivo autoredi un fortunato ritratto della vedova di ...
Leggi Tutto
DUSINELLI (Dusinello), Pietro
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente a Venezia, dato che nessuna indicazione di provenienza accompagna il suo nome nei frontespizi e nelle [...] ecclesiastica in nome dei propri diritti giurisdizionali, in quegli anni invece il timore di una diffusione del protestantesimo tra le cui dieci regole limitarono fortemente la scelta diautori e titoli, imponendo alle tipografie riconversioni alla ...
Leggi Tutto
GERMIONE (Germonia), Giacomo (Jacopo)
Laura Antonucci
Nacque a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici. Intraprese gli studi giuridici, presso lo Studio della città natale e a ventisei anni, [...] lettori didiritto civile nello Studio senese; per il suo incarico era previsto il compenso annuo di 100 fiorini di Castro (Hain, *4603; IGI, 7280). Infine, datata 5 dicembre 1485 è la Lectura super secunda parte Digesti veteris dello stesso autore ...
Leggi Tutto
DUSA (Dusensis, de la Douze), Iacopo (Iacobus) de
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà dei sec. XV. Secondo l'Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia il cognome potrebbe designare [...] un curatore di prestigio nel nobile vicentino Daniele Dall'Acqua, dottore in diritto e proprietario di una ricca notizie relative all'autore: provinciale dei frati minori, Ludovico scrisse l'opera su invito del capitolo generale di Ferrara del 13 ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
Adriana Campitelli
Nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XIV, da un ser Arrigo (od Enrico) a Piombino; poiché la città era allora sotto il dominio di Pisa, il B. venne talora [...] 1398 presso l'università di Perugia, nel 1407 presso quella di Pisa; nel 1408 leggeva diritto civile a Padova, dove sarebbe rimasto sino alla morte, mentre per gli Studi di Firenze e di Siena, dove alcuni autori sostengono che egli abbia insegnato ...
Leggi Tutto
Torraca, Michele
Giornalista e uomo politico (Pietrapertosa, Potenza, 1840 - Alagna Sesia, Vercelli, 1906). Dopo aver studiato nel seminario di Matera, riuscì ad affermarsi nel giornalismo a Napoli entrando [...] a Mentana, nel 1872 divenne redattore capo del giornale napoletano «Il Pungolo» e autoredi importanti inchieste contro la corruzione e l’affarismo. Chiamato a Roma a dirigere il «Diritto» nel 1880, due anni più tardi fondò con Franchetti, Sonnino e ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...