ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] nella competenza del potere giudiziario gli atti di governo e quelli dell'autorità militare. La differenza di culto, etnica o linguistica non costituisce ostacolo per il conseguimento e l'esercizio dei diritti civili e politici. La materia elettorale ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...]
Tra i commentarî, manuali, ecc.: il breve manuale didiritto civile svedese di C. G. Björling, 7ª ed., Lund 1934; ottimi commentarî della maggiore importanza appaiono a Stoccolma, e gli autori sono di regola coloro che hanno diretto la redazione del ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] lo scettro. È il tipo del potere supremo e ha la suprema autorità, che egli può concedere agli uomini. In Assiria il primo posto che sia stato riconosciuto in giudizio come tale, ha dirittodi ottenere dal nuovo padrone un altro schiavo o 25 sicli ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] del 1918) che i primi ministri dei Dominions avessero il dirittodi comunicare direttamente col primo ministro del Regno Unito e viceversa; Horatio Walker, tuttora vivente, autoredi paesaggi con animali e di pitture di genere, soprannominato "il ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] autore principale del passaggio ad Atene dei Greci liberati. Egli fu ostracizzato e si recò ad Argo, dove cercò di minare la potenza spartana; di qui l'accusa di cooperare con Pausania, il vincitore didirittodi cittadinanza, tanto più si cercò di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] dal giudice abissino, ma il console ha il dirittodi rifiutarsi di firmarla. In tal caso il processo è rimandato senza che precedesse alcun concilio o atto diautorità ecclesiastica, ma con semplice proclama di araldo, il re Tēwoflos, per favorire ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] dell'insegnamento, con nozioni di filosofia e di teologia, al padre Luis de Valdivia, già ricordato, autore della Arte y gramática general l'altra sessione parlamentare, e a cui spettava il dirittodi convocare la Camera.
Era l'assoluta impotenza del ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] degli aironi. Si trattava di caccia fatta per commerciarne le penne per distintivi diautorità, ed è giunta alla quasi è occupato fra noi largamente il Landucci (Il dirittodi proprietà e il dirittodi caccia presso i romani, in Arch. giuridico, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] a tutte le disposizioni legislative vigenti circa la denuncia all'autoritàdi P.S. degli arrivi e delle partenze. A tale servizio Nella storia e nella legislazione dei varî paesi questo dirittodi vigilanza è stato più o meno intenso ed è consistito ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] al presidente del consiglio titolo e autoritàdi primo ministro, al governo la facoltà di prorogare per un anno il bilancio febbraio 1933); la legge del 25 marzo 1896 allarga i dirittidi successione dei figli naturali e quella del 16 novembre 1912 ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...