• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1309 risultati
Tutti i risultati [5454]
Diritto [1309]
Biografie [1962]
Storia [821]
Religioni [615]
Diritto civile [566]
Letteratura [513]
Arti visive [250]
Filosofia [195]
Temi generali [198]
Storia e filosofia del diritto [192]

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDUSTRIA (XIX, p. 152) Ugo NATOLI Roberto TREMELLONI Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] e dei modelli e delle relative privative; diritto di autore; disciplina della concorrenza e repressione della concorrenza sleale. Molti di questi punti sono anche studiati sotto il titolo di proprietà industriale, ma è ormai prevalente la tendenza ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

Contratto

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Contratto Giorgio De Nova di Giorgio De Nova Contratto Contratto e ordinamento statuale Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] del 9 dicembre 1998, n. 431); la nuova disciplina del diritto di autore prevede che la ripartizione fra gli autori e gli editori dei compensi per le riproduzioni per uso personale di opere dell'ingegno sia effettuata dalla SIAE, e ciò possa avvenire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contratto (6)
Mostra Tutti

De Gregòrio, Alfredo

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Parabita 1881 - Roma 1979). Prof. di diritto commerciale a Messina e Bologna, di istituzioni di diritto privato, poi di diritto industriale e di diritto commerciale a Roma. Tra le opere: [...] I bilanci delle società anonime (1908); Il contratto di edizione (1913); Contributo ad uno studio sulla natura del diritto di autore (1916); Corso di diritto commerciale (2 voll., 1930-32); Delle società e delle associazioni commerciali (1938); La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – PARABITA – MESSINA – BOLOGNA

Valèri, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giurista (Grosseto 1886 - Firenze 1955). Prof. di diritto commerciale nelle univ. di Sassari, Messina, Parma, Firenze; tra i maggiori cultori della sua disciplina. Tra le opere: Del mandato commerciale [...] e della commissione (1911-12); Trasporti cumulativi (1913); Invenzione industriale e disegno o modello di fabbrica (1926); In tema di retroattività della legge sul diritto di autore (1934); Manuale di diritto commerciale (1948). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – GROSSETO – FIRENZE – MESSINA – SASSARI

proprietà

Enciclopedia on line

proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. Antropologia La nozione di p., così [...] di tali gruppi. Altre volte i diritti di possesso e di godimento di un bene posseduti da un individuo dipendono da una gerarchia di diritti in testa al suo autore, con gli stessi oneri e con gli stessi limiti. Modi originari di acquisto della p. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO SOGGETTIVO – STATUTO ALBERTINO – GIUSNATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proprietà (7)
Mostra Tutti

PERSONA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] che erano ad essa legate da vincoli di matrimonio o di parentela (v. articoli 11 e 13, legge 7 novembre 1925, n. 1950, sul diritto di autore). In conclusione pertanto i cosiddetti diritti sulla propria persona, di cui si è finora parlato, non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSONA (5)
Mostra Tutti

PLAGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAGIO Mario PRAZ Ottorino VANNINI . La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario". Il plagio [...] o mascherata, dell'opera e, quindi, vi è vera violazione reprimibile dei diritti esclusivi od in genere del diritto di autore". Il reato di plagio letterario (delitto: v. art. 5 disp. di coordinamento per il cod. penale) è previsto dal r. decr. legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RAPPRESENTAZIONE, Contratto di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RAPPRESENTAZIONE, Contratto di (XXVIII, p. 845) Valerio DE SANCTIS La nuova legge sul diritto di autore, 22 aprile 1941, n. 633, ha regolato, in una particolare sezione (articoli 136-141), il contratto [...] dalla "Società italiana degli autori ed editori" (SIAE), ente di diritto pubblico, mandatario della quasi totalità dei titolari dei diritti di rappresentazione, italiani e stranieri. Bibl.: E. Piola Caselli, Codice del diritto di autore, Torino 1943. ... Leggi Tutto

REGISTRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REGISTRO Mario Fabiani (XXVIII, p. 1001; App. I, p. 965; II, II, p. 681; IV, III, p. 197) Pubblico registro cinematografico. - Il Pubblico registro cinematografico fu istituito con il R.D.L. 16 giugno [...] della cinematografia e ai proventi derivanti dai film iscritti al r. (l. 2 ottobre 1949 n. 1491). La legge sul diritto di autore del 22 aprile 1941 n. 633, all'art. 103, nel confermare l'affidamento alla SIAE della tenuta del r., ha specificato ... Leggi Tutto

PIOLA CASELLI, Edoardo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIOLA CASELLI, Edoardo Giurista e magistrato, nato a Livorno il 2 marzo 1868; morto il 20 giugno 1943. Entrato in magistratura nel 1893, percorse tutti i gradi della carriera fino a consigliere di cassazione [...] internazionali. Era senatore dal 21 settembre 1933. Opere principali: I diritti degli inventori, Torino 1901; La magistratura, Torino 1903; Trattato del diritto di autore e del contratto di edizione, Napoli 1907, 2a ed. 1927; Intorno ad alcuni punti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 131
Vocabolario
autóre
autore autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali