DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] 'eresia luterana, il De auctoritate Summi Pontificis di Cristoforo Marcello: l'autore, protonotario apostolico, aveva già dedicato al D e Corner, il D. difese il dirittodi Venezia sull'Adriatico; diritto già concesso da Alessandro III, riconosciuto ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] categoria eterogenea e vaga, nella quale vari autori inseriscono confusamente rivendicazioni, aspettative e speranze diverse, come i dirittidi solidarietà, il diritto alla pace internazionale, il diritto allo sviluppo economico e alla qualità della ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] in causa, accanto a quella tradizionale dell’autorità giudiziaria, anche l’opera diautorità amministrative e colloca la relativa disciplina giuridica a cavallo tra diritto pubblico e diritto privato4. Perciò anche il regime della responsabilità ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] non mancano ideologie e dottrine autoritarie che pregiano più l'autorità che la libertà, e ideologie e dottrine inegualitarie che in cui non tutti, anzi pochi o pochissimi, fruiscono di beni e diritti, di cui gli altri sono privi. In altre parole, il ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] leggi di riforma (in materia penitenziaria, didirittodi famiglia, di procedure concorsuali, di flussi di immigrazione suoi tradizionali punti di riferimento senza averne consolidati di nuovi, la giustizia d’autorità (di tipo paternalistico, calata ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] della confisca per equivalente», risulti maggiormente afflittivo per l’autore del fatto, rispetto al regime che era applicabile al illegittima che incide in senso limitativo sul dirittodi proprietà degli interessati deve essere comunque eseguita. ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] del privato. Trattasi, come detto, di uno dei primi provvedimenti dell’Italia liberata, proprio perché si inserisce in un settore del diritto penale in cui prevaleva, invece, esclusivamente la tutela della pubblica autorità, senza, cioè, che ci fosse ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] la società la “persona offesa” titolare del dirittodi querela, in quanto soggetto danneggiato dall’atto infedele nel primo comma (segnatamente il peculato e la concussione) l’autore ricava dal reato non un prezzo ma un profitto. La modifica ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] “tutela del diritto leso”, nel caso di lesione del diritto alla salute od alla vita, non può che consistere nel risarcimento del danno, ma va da sé che al garante regionale non potranno essere certo attribuite le funzioni dell’autorità giudiziaria, e ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] riconosciuta, espressamente o tacitamente, dal suo autore, ovvero quando essa è autenticata o verificata conseguenza è rappresentata dal dirittodi ogni parte di partecipare all'assunzione delle prove e di interloquire su di esse in ogni momento, ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...