SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] processuale, tra i quali alcuni trattati didiritto processuale e un manuale di istruzione per gli avvocati (Sarti, 1990). Ne risulta una figura di giurista originale, autoredi interpretazioni acute e di teorie di indubbio rilievo. A lui risale tra ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] une dalle altre mediante delegazione da un potere superiore a uno inferiore, in base cioè a un principio diautorità. Il diritto appartiene, secondo Kelsen, alla seconda specie. Ancora una volta: "Auctoritas non veritas facit legem". Al positivismo ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] non è soltanto frutto di iniziative private, ma anche di iniziative diautorità pubbliche. La scelta di creare una fondazione o di contribuire a costituirne il patrimonio significa, in termini formali, seguire logiche didiritto privato e, in termini ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] cosa, anche negli autori più dotti, nondimeno non dovrebbe essere così. Diritto, infatti, è libertà, cioè la libertà che la legge civile ci lascia, ma la legge civile è una obbligazione, ed essa ci toglie la libertà che la legge di natura ci ha dato ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] n. 1094/2010/UE, che istituisce l’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e delle norme del decreto, che riconoscono al lavoratore il dirittodi ricevere un’adeguata informazione «affinché operi una scelta libera e ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] e nel sistema democratico la maggioranza conferisce il dirittodi governare. Non è certo nei poteri del presidente come senatore a vita si iscrisse al gruppo misto. Fu autoredi numerosi scritti di carattere politico. Morì a Roma il 17 ottobre 1978.
...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] a ottenere il brevetto spetta all’inventore, il quale, oltre al dirittodi carattere economico a ottenere il titolo brevettuale, ha anche il diritto morale a essere riconosciuto autore dell’invenzione. Nei casi in cui l’invenzione sia realizzata nell ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] a dover interpretare le nuove norme in modo da renderle compatibili con i principi di determinatezza e di offensività, impedendo che la logica del diritto penale dell’autore giunga a deformare il volto costituzionale dell’illecito penale.
Note
1 La ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] alle lett. a) e b) (precisamente, le controversie di cui all’art. 134 d.lgs. 10.2.2005, n. 30 e le controversie in materia didiritto d’autore e didiritti connessi al diritto d’autore) restano assoggettate alla competenza delle sezioni specializzate ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] ha negato la possibilità di contestare, in appello, i poteri di rappresentanza dell’autoredi una dichiarazione confessoria, acquisita nel giudizio di primo grado.
L’apprezzamento dei contributi alla certezza del diritto forniti dalla Corte nell ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...