Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] Il diritto..., cit., pp. 519 e segg.), è risultata alla fine minoritaria, ma è in qualche modo risuonata, al di là della differente prospettiva politico-culturale (influenzata, almeno in origine, dal materialismo marxiano), nelle posizioni diautori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] (Libertà personale e misure di prevenzione, 1962) e di Giuliano Amato (Individuo e autorità nella disciplina della libertà personale, 1967) avevano condotto una critica di istituti processuali (carcerazione preventiva, dirittodi difesa) alla luce ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] a quelle per cui l’impresa aveva esercitato il dirittodi recesso dal contratto di apprendistato ai sensi dell’art. 2118 c.c. sui tirocini formativi e di orientamento un’ipotesi di eterogenesi dei fini?, cit., 415. L’autore afferma che nel caso ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] come accade ad un locatario; ma, appunto, come accade ai locatari di una stessa cosa, anche fra gli autori dell’azione prevista nella promessa prevale il primo che esercita il diritto» (Branca, G., Delle obbligazioni, cit., 474 ss.).
È pacifico che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] peculiare ambiente sociale internazionale, non tanto nella loro natura diautorità sovraordinata e preposta al governo di collettività umane – e per questo fonti didiritto –, quanto nella loro natura di corpi sociali e politici reali e unitari, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] Miele (1907-2000), studioso fiorentino allora non ancora quarantenne ma già autore negli anni Trenta di opere fondamentali, pubblicò un saggio intitolato Umanesimo giuridico («Rivista didiritto commerciale», 1945, 1, pp. 103 e segg.), che può essere ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] legislatore del 1988, tutto proteso a riequilibrare i delicati rapporti autorità-libertà, abbia superato l’impostazione restrittiva del passato e, », proiezione del dirittodi difesa – si pensi alla vittima che, in sede di interrogatorio, abbia ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] particolari e ‘relativi’ rapporti che … si sono costituiti tra i loro autori» (del vanto o della contestazione) «e il soggetto del diritto»; in conseguenza, l’attore dovrà fornire prova di quei fatti da cui risulti che la pretesa del convenuto è, in ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] giudizio prognostico, inerente a valutazioni personologiche dell’autoredi reato.
Sempre in relazione al presupposto della processuali hanno, però, il dirittodi essere avvisati della richiesta di archiviazione da parte del pubblico ministero ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] la configurazione delle espressioni diautorità dell’amministrazione – così le disposizioni in tema di efficacia, esecutorietà ed di ambito di applicazione del dirittodi accesso riferito ai gestori di pubblici servizi o l’art. 29 sull’ambito di ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...