Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] commune è il frutto spontaneo di comunità che trovano nel diritto romano e nel diritto consuetudinario, poi nel diritto giurisprudenziale delle Rote, le regole loro necessarie; è il prodotto diautorità sovranazionali che per determinati settori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] degli anni Trenta, Capograssi è soprattutto l’autoredi Il problema della scienza giuridica (1937): forse il suo libro più sistematico, manifestazione di un autentico interesse per il diritto e il ragionamento dei giuristi, interesse che passerà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] », a costituirne l'«essenza», la funzione originaria, primaria, indefettibile, autoritativa, capace di garantire i valori dello Stato liberale didiritto, l'autorità-sovranità, l'unità nazionale, la stabilità delle istituzioni, la continuità, l ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] all’autorità pubblica un ricorso irregolare ad ammortizzatori sociali da parte del proprio datore di lavoro; tale comportamento, rispettoso dei principi di continenza formale e sostanziale, costituiva un corretto esercizio del dirittodi critica ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] dal D., e non sia dunque in realtà più il curatore che l'autore dei due volumi Della giurisprudenza universale di tutte le nazioni in cui si tratta del vero dirittodi natura e della diversa indole, origine e progressi del dritto delle genti, e ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] , dall’ordinamento automatico dei canali terrestri al rispetto del diritto d’autore da parte dei fornitori di servizi di media audiovisivi, dagli eventi di particolare rilevanza di cui è assicurata la diffusione in chiaro ai brevi estratti ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] che supererebbe il filtro di compatibilità. Dunque, secondo questo autore, in virtù del A., a cura di, Commentario breve al dirittodi famiglia, II ed., Padova, 2011; Vullo, E., Procedimenti in materia di famiglia e di stato delle persone, I ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] si riservò il dirittodi approvare tutti gli statuti dell'arte della lana e le innovazioni nei processi di lavorazione.
Inoltre durante autoredi una storia in volgare della guerra di confine del 1372-73, funse da cancelliere con il compito di ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] in pendenza del giudizio, è possibile chiedere all’autorità giudiziaria di ordinare la sospensione del provvedimento deliberato.
Sempre con riguardo alla gestione del bene comune si prevede che ha diritto al rimborso il partecipante quando, in caso ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] addirittura preclusivo dell’esercizio del dirittodi azione in rivalsa) comporta un termine di decadenza annuale decorrente dal pagamento strettamente riferibile a violazione dei doveri di ufficio da parte dell’autore del fatto lesivo e che, ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...