Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] volte alla settimana e utilizzando testo e glossa, alle sottigliezze di un dirittodi cui anch’essi non potevano fare a meno. Nella stessa occasionale privata dei giudici e dei loro eredi.
Autorità delle raccolte
Fatta salva la ‘comunicazione’ delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] Il diritto..., cit., pp. 519 e segg.), è risultata alla fine minoritaria, ma è in qualche modo risuonata, al di là della differente prospettiva politico-culturale (influenzata, almeno in origine, dal materialismo marxiano), nelle posizioni diautori ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] come accade ad un locatario; ma, appunto, come accade ai locatari di una stessa cosa, anche fra gli autori dell’azione prevista nella promessa prevale il primo che esercita il diritto» (Branca, G., Delle obbligazioni, cit., 474 ss.).
È pacifico che ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] sospensione dei rimborsi dei crediti d’imposta nei confronti dell’autore della violazione o dei soggetti obbligati in solido, ove, peraltro potrebbe ritenersi rispettato non già in presenza di un generico dirittodi rivalsa, per l’aleatorietà cui è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] costruire il suo Corso completo didiritto civile comparato (opera davvero originale all’interno del panorama generale, beninteso, e che riflette l’impostazione e il carattere singolarissimo del suo autore) entro una struttura sistematica: muovendo ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] §§ 106 e 106 (a) del titolo 17 U.S.C, dove vengono enunciati i dirittidi esclusiva riservati agli autori. Tali diritti vengono solitamente distinti in due grandi categorie: riproduzione, adattamento e distribuzione, da un lato, rappresentazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] , per la sua imponente premessa storica e l’impianto sistematico, e il Sistema del diritto processuale civile (1936) di Carnelutti per la poderosa fantasia teorica che l’autore mette in campo anche in quest’opera. Va comunque ricordato che nel 1924 ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...]
A norma dell’art. 1172 c.c., il proprietario, il titolare di altro diritto reale di godimento o il possessore può denunziare all’autorità giudiziaria l’esistenza di una situazione di fatto, dalla quale teme derivi danno alla cosa che forma oggetto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] commune è il frutto spontaneo di comunità che trovano nel diritto romano e nel diritto consuetudinario, poi nel diritto giurisprudenziale delle Rote, le regole loro necessarie; è il prodotto diautorità sovranazionali che per determinati settori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] », a costituirne l'«essenza», la funzione originaria, primaria, indefettibile, autoritativa, capace di garantire i valori dello Stato liberale didiritto, l'autorità-sovranità, l'unità nazionale, la stabilità delle istituzioni, la continuità, l ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...