Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Valerio Brizzolari
L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi [...] adempimento già all’epoca.
2 Sull’argomento, oltre all’Autore citato alla nota precedente, si vedano Gambino, F., .p.c. stabilisce il foro facoltativo per le cause relative a dirittidi obbligazione, ovvero il giudice del luogo nel quale è sorta o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] di lavoro nel diritto positivo italiano, 1901). Tale soluzione contrattuale venne adottata anche dalla giurisprudenza probivirale.
Quanto all'effetto esercitato da tale concordato di tariffa sui futuri contratti di lavoro, Messina fu il primo autore ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] gli studi didiritto alla scuola di Azzone e fu contemporaneo di Iacopo Baldovini e di Accursio, che e dallo stesso Giovanni d'Andrea apprendiamo che il D. fu anche autoredi un Tractatus de restitutione in integrum (Additiones in Speculum, lib. II ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] 1640 in cui si insegnava anche il diritto canonico. Per i corsi didiritto civile, l'incertezza riguardante la loro regolare . Comprende anche un certo numero di sentenze di altri tribunali e pareri di altri autori.
I primi cinquanta discursus furono ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] e dei Borzo estratta da classici autori da F. Antonio Del Borgo da Conegliano, Venezia s. d., pp. 37 s.; F. Buonamici, Della scuola pisana del diritto romano o Dei più chiari professori didiritto romano nell'università di Pisa dalla sua origine al ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] anche in risse, bastonature, duelli, talché l'autorità pubblica vietò di proseguire quella contesa.
Durante la sua vita non Mazzuchelli, Gli Scrittori..., p.1262) contiene i corsi didiritto civile tenuti dall'A. nell'Ateneo napoletano relativi ai ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] noto, l'Arbor actionum di Giovanni Bassiano attrasse sempre l'interesse di studiosi del diritto, pur appartenenti ad che consta di 206 articoli disposti secondo l'ordine in cui queste differentiae appaiono all'autore nelle fonti consultate ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] di Potenza: cfr. Arch. di Stato di Napoli, Ministero degli Interni, I invent., f. 892) ed autoredi opere di matematica, di metrologia, di e per l'inflessibiltà del suo carattere, mirando diritto e sdegnoso delle linee curve" (discorso pronunziato a ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] alle leggi razziali, perse ogni diritto civile e la possibilità di partecipare a esposizioni pubbliche.
Al termine del conflitto un riconoscimento al suo ruolo di maestro fu la cattedra di pittura all’Accademia di belle arti di Roma (1945), che il M ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] di evitare che questi possano acquisire dirittidi supremazia o comunque posizioni di privilegio in grado di inficiare il soddisfacimento delle loro ragioni didi tutti i creditori concordatari un vincolo di destinazione didididirittodidiDirittodi ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...