GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] l'icastico soprannome di "budelle d'oro", a suggellarne le doviziose fortune.
Il G. studiò a Padova diritto civile e canonico, autore della già ricordata Copella, che così ne sintetizzava l'esito: "et di presente [il G.] è uno degli Inquisitori di ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] capitano di Collalto. Un fratello, Vincenzo (1804-82), insegnò chimica nell'ateneo romano e fu autoredi numerose il L. ottenne la cattedra didiritto civile e canonico nel seminario, benché privo di titolo accademico e non ancora ordinato ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] (con lo studio del diritto pubblico e amministrativo) e la riforma del diritto civile in corrispondenza dell’« di 10.000 lire come premio all’autoredi un’opera siffatta: v. Il Movimentosardo, 5 e 14 febbraio 1876, anche con la pubblicazione di ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] volle come lettore didiritto civile presso l’Università di Pisa, insegnamento al quale associò, nel 1614, quello didiritto feudale. Presso discussione che si aprì con Raffaele Della Torre, autoredi quel Tractatus de cambiis più volte criticato dal ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] si addottorò in diritto civile, ma non trascurò di istruirsi nelle lettere antiche - conosceva egregiamente il latino e il che l'autore riferisce esser veramente avvenuto a Piacenza nel 1544. Pure con il Caro il C. era in rapporti di amicizia secondo ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] il reale valore della Catena evangelica del D., ormai conclusa. L'autore aveva in precedenza chiesto al pontefice i diritti esclusivi di edizione e vendita dell'opera per dieci anni; tali privilegi, anche in seguito alla relazione favorevole ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore didiritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] biografiche scarse e contraddittorie, come l'onionimia congetturata da Mazzuchelli tra F. e Federico dell'Ambra, autoredi un sonetto di stampo siculo-toscano. o la sua paternità sbrigativamente attribuita da Carducci a Geri del Bello, cugino del ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] fu accolto nell'Accademia dei Catenati di Macerata e nel 1690 ottenne il lettorato didiritto civile nell'Università, ma lasciò presto come per esempio un compendio di Istituzioni grammaticali di vari autori in forma di dialogo.
Il L. trascorse il ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] diritto civile e canonico frequentando le lezioni di B. Tanucci e di G. Averani, ma senza ottenere la laurea. Durante le vacanze ebbe occasione di , riveduta, corretta e accresciuta dall'autore e con aggiunto un elogio di lui uscì postuma a Roma (1785 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] giovinezza, se non che fu educato alle humanae litterae e al diritto.
Il G. fu un celebre avvocato, trattatista politico e storico di rilievo, autoredi numerosi testi dedicati alla riflessione sulle prospettive politiche e istituzionali della città ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...