GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] della precedente). Sulla base di quest'ultima fonte, composta dopo il 1250, si apprende che l'autore aveva saputo dallo stesso sua presenza a Bologna nello Studium didiritto civile, essendo fondata sull'isolata citazione di Codex, 1, 5, 2 riportata ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] francese con il quale collaborò, ricevendo la nomina a titolare della terza cattedra didiritto civile presso l'università di Torino (25 maggio 1805). In tale funzione fu autoredi un Précis de la legislation fraçaise à l'usage des élèves de la ...
Leggi Tutto
MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] si articola in cinque parti, delle quali l’autore dà conto tanto nel Prologus quanto in una sua insieme con Raniero e Arsendino, alla concessione della licenza in diritto civile ad Antonio Ardizzoni di Alessandria (ibid., II, 2, p. 38). Il 12 apr ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] Siculum, in tre volumi, considerato da R. Trifone "il miglior trattato didiritto feudale nostrano" (Feudi e demani, p. 15 n. 3). Quest' il G. vi recitò molte rime e fu autoredi versi per la morte di Carlo III nel 1788 (Marini Guarani in Universitate ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] di Stefano Porcari, l'autore della congiura contro Niccolò V del 1453, nella quale lo stesso G. fu coinvolto. Incerta è anche la data di nascita che insegnò diritto civile all'Università di Bologna negli anni 1450-51.
Solo in veste di canonico il G ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] Alessandro d'Este e per il resto venduta al libraio bolognese Sebastiano Bonomo.
Il L. fu autoredi tre opere didiritto: Consiliorum sive Responsorum, Ferrara 1600; Eruditum responsum in materia monetarum, Modena 1611; Adsit Deus optimum, Modena ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] di Stato.
Divenuto buon conoscitore dei meccanismi di governo curiali, fu indicato dai contemporanei come autoredi ministro censurato. Giustizia secolare e diritto d’asilo nella Firenze di Ferdinando II, in Annali di storia di Firenze, II (2007), pp. ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico
Maria Leonia Taranta
Attivo a Bologna all'inizio [...] vincoli di parentela. Sembra che abbia ascoltato diritto civile nei corsi di Azzone di Raniero da Pomposa (ibid. e Kuttner, 1943), ma sembra trattarsi di mere coincidenze. La raccolta di B. godette di qualche autorità, fu recepita dalla scuola di ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] .
Iniziò l'esercizio della libera professione nello studio di E. Gianturco, di cui divenne il più stretto collaboratore. Nel contempo, che denotano la particolare attenzione dell'autore per il diritto vigente.
Invero anche negli articoli pubblicati ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Novara
Maura Piccialuti
Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] citazioni, contenute nel commentario stesso, di Jean Faure, che l'autore dell'opera chiama c dominus letter. ital., V, 2, Venezia 1823, p. 458; F. C. Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, II, Torino 1857, pp. 645 s.; III, ibid. 1857, p ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...